12/02/12

Chimica di base - Appunti, spiegazioni e introduzione per tutti (principianti ed esperti) alla Chimica




Chimica di base, spiegazione di tutte le conoscenze di chimica per principianti

Appunti di chimica del primo anno, imparare la chimica per tutti

U.A.
0: Introduzione alla Chimica Tema A



La chimica è
la scienza che si occupa dello studio dei fenomeni naturali.



Misurare
significa confrontare una grandezza con l'unità di misura.



Massa =
Kg = Kilogrammo

Lunghezza =
m = Metro

Tempo =
s = Secondo

temperatura = K =
Kelvin

Intensità di
corrente = A = Ampere

Quantità di
sostanza = mole = Mole

Intensità
luminosa = cd = Candela



Multipli:

Deca = Dieci =
10

Etto = Cento =
100

Kilo = Mille =
1.000

Mega = Milione =
1.000.000

Giga = Miliardo =
1.000.000.000

Tera = Bilione =
1.000.000.000.000



Sottomultipli:

Deci = Decimo =
1/10

Centi = Centesimo = 1/100

Milli =
Millesimo = 1/1.000

Micro = Milionesimo =
1/100.000

Nano =
Migliardesimo = 1/100.000.000

Pico = Biglionesimo = 1/100.000.000.000





Metodo
scientifico:

  1. Si identifica il
    problema

  2. Si raccolgono
    informazioni

  3. Si verifica il
    fenomeno

  4. Se i risultati sono
    come avevamo predetto la teoria viene confermata

La portata è la capacità massima di uno strumento

La sensibilità è la quantità più piccola che uno strumento riesce a leggere.

Le proprietà estensive sono direttamente proporzionali alla quantità.

Le proprietà intensive non sono direttamente proporzionali alla quantità.

Operazioni con le misure:

    • Nelle addizioni e
      nelle sottrazioni devo controllare i decimali e scegliere il numero
      del dato che ne ha di meno.

    • Nelle
      moltiplicazioni e divisioni devo controllare le cifre significative
      e scelgo il numero del dato che ne ha di meno

Le cifre significative sono tutte le cifre dopo la prima diversa da 0 (compresa)

esempio: 0,00057 ha due cifre significative.

U.A 1: La materia e l'energia Tema A

La materia è tutto ciò che occupa un volume e ha una massa.

Gli stati fisici (o stati di aggregazione) della materia:

    • Solido:
      ha volume e forma propria.

    • Liquido:
      ha volume proprio, acquisisce la forma del recipiente che lo
      contiene.

    • Gassoso:
      non ha volume ne forma propria, si
      espande fino a occupare tutto lo spazio disponibile.

Una sostanza pura è costituita da un solo tipo di materia

es: l'acqua, l'alcool etilico, l'alluminio, il cloruro di sodio, l'ossigeno ecc..

Le proprietà fisiche possono essere osservate e misurate senza alterare la sostanza.

es: il colore, il sapore, la densità, la temperatura ecc..

Le proprietà chimiche descrivono ciò che accade quando una sostanza interagisce con altre sostanze.

Le grandezze estensive dipendono dalla quantità di sostanza

Le grandezze intensive non dipendono dalla quantità di sostanza

La massa è la quantità di materia di cui è costituito un corpo, si misura in kg. E' una proprietà intrinseca, estensiva e fondamentale.

Il peso è la forza esercitata dal campo gravitazionale su una massa, verso il centro della terra, si misura in Newton. E' una proprietà estrinseca, estensiva e derivata.

Il volume è lo spazio occupato da un corpo, si misura in metri cubi. E' una proprietà estensiva e derivata. 1 m3 = 1000 litri

La densità è uguale alla massa diviso il volume, si misura in kg / m3

Il calore è il passaggio dell'energia termica tra un corpo e l'altro

La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico dei corpi

Il trasferimento di calore avviene dal corpo con temperatura maggiore a quello con temperatura minore

0 °C = 273,15 kelvin

L'energia cinetica è l'energia posseduta da un corpo a causa del suo movimento

L'energia elettrica è l'energia associata al campo elettrostatico

L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto.

Per trasformare le calorie in Joule devi moltiplicare le calorie per 4,18

Energia = Forza * Spostamento = E = Joule * metri

U.A. 2: Atomi e molecole Tema A

Trasformazione fisica: la stessa sostanza è presente si prima che dopo una trasformazione.

Trasformazione chimica (o reazione chimica): dopo una trasformazione si formano nuove sostanze.

Gli atomi sono la più piccola parte di un elemento, che possiede le proprietà chimiche di quell'elemento.

Le molecole sono la più piccola particella di un composto che possiede le proprietà chimiche di quel composto.

Un elemento è una sostanza che non può essere decomposta in 2 o più sostanze, possiede un solo tipo di atomi.

Un composto è una sostanza che può essere decomposta in 2 o più nuove sostanze, possiede molecole formate da almeno 2 atomi di tipo diverso.

I metalli rappresentano la maggior parte degli elementi, sono:

    • solidi
      (tranne il mercurio)

    • conduttori
      di calore e elettricità

    • duttili
      e malleabili

I non metalli:

    • non
      sono conduttori di elettricità e corrente

    • non
      sono ne duttili ne malleabili

    • possono
      essere solidi, liquidi e gas

Legge della conservazione della massa di Lavoiser:

in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

Legge delle proporzioni definite di Proust:

quando 2 o più elementi si combinano tra di loro per formare un composto, lo fanno secondo rapporti in peso ben precisi e costanti.

Legge delle proporzioni multiple di John Dalton:

quando due elementi formano due composti differenti, con una massa fissa di un elemento si trovano combinate asse dell'altro elemento che possono essere espresse da un rapporto di numeri interi e piccoli.

U.A 3: Composti e miscele Tema A

Una miscela (o sistema) è l'insieme di 2 o più sostanze in cui ciascuna sostanza mantiene la sua identità.

Una miscela è eterogenea quando le sostanze che la compongono sono distinguibili visivamente.

Una miscela è omogenea (o soluzione) quando le sostanze che la compongono non sono distinguibili visivamente

Filtrazione: Processo che separa i componenti di una miscela eterogenea sfruttando le diverse dimensioni delle particelle

Centrifugazione: processo che separa i componenti di una miscela eterogenea sfruttando la loro diversa densità.

Distillazione: processo che separa i componenti di una miscela omogenea sfruttando la loro differente facilità di passare allo stato di vapore.

Cromatografia: tecnica che permette di separare le sotanza di una miscela omogenea sfruttando la diversa velocità con cui le particelle che costituiscono le sostanze vengono spostate sulla superfice di un solido, da un solvente in movimento (elvente)

Passaggi di stato:

Fusione: Da solido a liquido

Solidificazione: da liquido a solido

Evaporazione / ebollizione: da liquido a gas

Condensazione / Liquefazione: da gas a liquido

Sublimazione: da solido a gas

Brinamento: da aeriforme a solido

U.A. 1: La struttura degli atomi e delle molecole Tema B

Le particelle subatomiche sono le particelle che costituiscono gli atomi

Possono essere di 3 tipi:

    • elettroni:
      ruotano attorno al nucleo e hanno carica negativa

    • protoni
      particelle nucleari con carica elettrica positiva

    • neutroni
      particelle nucleari senza carica elettrica

La radioattività è la proprietà che possiede un elemento di emettere radiazioni

Gli elementi radioattivi possono emettere 3 tipi di radiazioni:

    • Alfa:
      hanno carica positiva e vengono attratte dalla piastra negativa

    • Beta:
      hanno carica negativa e vengono attratte dalla piastra positiva

    • Gamma: non
      hanno carica elettrica e passano attraverso le piastre in linea
      retta

Il numero atomico (indicato con una Z) è il numero dei protoni di un atomo. Si trova sotto il numero di massa .

Il numero di massa corrisponde al numero totale di protoni e di neutroni presenti nel nucleo di un atomo. Si trova sopra il numero atomico.

esempio: 3517 CL questo atomo di cloro ha 17 protoni e 18 neutroni (35-17)

Gli isotopi sono atomi che hanno lo stesso numero atomico dei rispettivi atomi, ma hanno un diverso numero di neutroni.

La massa atomica indica quante volte la massa dell'atomo che ci interessa è maggiore (ovvero più pesante) rispetto all'unità di massa atomica.

La massa molecolare indica quante volte la molecola di un composto è maggiore (ovvero più pesante) rispetto all'unità di massa atomica.

U.A. 2: La mole Tema C

Una mole è la quantità di sostanza pura che contiene particelle elementari (atomi, molecole, ioni ecc..)

La costante di Avogadro è indicata con una N, è il numero di particelle elementari contenute in una male: 1 mole di sostanza contiene 6,02 x 1023 particelle

1 mole di atomi di un elemento è costituita da un numero di grammi uguale alla massa atomica dell'elemento

esempio: Un atomo di rame ha massa di 10,5 x 10-23 grammi.

Per sapere qual'è la massa di una mole dell'atomo di rame,

si moltiplica la massa dell'atomo per la costante di Avogadro:

( 10,5 x 10-23 g ) x ( 6,02 x 1023 ) = 63,5 g

La massa di una mole dell'atomo di rame è 63,5 grammi

1 mole di molecole di un composto è costituita da un numero di grammi uguale alla massa molecolare del composto

esempio: Una molecola di acqua ha massa di 2,993 x 10-23 grammi.

Per sapere qual'è la massa di una mole della molecola di acqua,

si moltiplica la massa della molecola per la costante di Avogadro:

( 2,993 x 10-23 g ) x ( 6,02 x 1023 ) = 18,02 g

La massa di una mole della molecola di acqua p 18,02 grammi.

La massa molare è la massa espressa in grammi di una mole.

U.A 3: Le reazioni chimiche Tema C

Composti binari:

    • Ossigeno
      + Metallo → Ossidi basici

    • Ossigeno
      + Non metallo → Ossidi acidi (o anidridi)

    • Idrogeno
      + Metallo → Idruri

    • Idrogeno
      + Non metallo → Idracidi

    • Metallo
      + Non metallo → Sali binari

Composti ternari:

    • Acqua
      + Non metallo + Ossigeno → Ossiacidi

    • Acqua
      + Metallo + Ossigeno → Idrossidi

    • Metallo
      + Non metallo + Ossigeno → Sali ternati

Come classificare le reazioni chimiche:

    • Nelle reazioni di
      combinazione o di sintesi due o più reagenti formano un
      unico prodotto:


      +






      A
      +

      B
      formano
      A
      B

    • Nelle
      reazioni di decomposizione un composto si decompone per formare
      due o più prodotti. Avviene l'opposto delle reazioni di
      combinazione (o sintesi):








      A
      B
      formano
      A
      +
      B

    • Nelle
      reazioni di spostamento un elemento libero reagisce con un composto
      per formare un nuovo composto e sposta uno degli elementi del
      composto originario:


      +







      + ●

      A
      +

      B
      C
      formano
      A
      C
      + B

    • Nelle
      reazioni di scambio, l'elemento di un composto si scambia con
      l'elemento di un altro composto:



      +








      +



      A
      B
      +

      C
      D
      formano
      A
      D
      +
      C B

Reagenti: sostanze presenti prima della reazione

Prodotti: sostanze presenti dopo della reazione

In una reazione chimica

    • s = Solido

    • g = Gas

    • aq = Acquoso
      (disciolto in acqua)

    • l
      = Liquido

Per bilanciare una reazione chimica si procede in questo ordine:

      1. Metalli

      2. Non
        metalli

      3. Idrogeno

      4. Ossigeno

esempio: 2C8H18 + ...O2 → ...CO2 + 18H2O

          1. Metalli:
            non ci sono

            2C8H18
            +
            ...O
            2
            → ...CO
            2 +
            18H
            2O

          2. Non
            metalli: da bilanciare

            2C8H18
            +
            ...O
            2
            → 8CO
            2 +
            18H
            2O

          3. Idrogeno: già
            bilanciato

          4. Ossigeno: da
            bilanciare

            2C8H18
            +
            17O
            2
            → 8CO
            2
            +
            18H
            2O

2C8H18 + 17O2 → 8CO2 + 18H20

chimica per principianti chimica per bambini chimica di base fisica per principianti chimica per ragazzi chimica semplice