Galleria fotografica
• home • indietro • mail
Selezioni precedenti

 

Selezione #14 - Gennaio 2004

N.B. Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Premere il tasto "Indietro" ("Back") del browser per tornare a questa pagina.

Eclisse di LunaLa scelta del soggetto, la giusta inquadratura e la perfetta tecnica di ripresa possono trasformare una bella immagine astronomica in una vera opera d'arte. È il caso di questa sequenza della recente eclisse di Luna, ripresa, con un perfetto accostamento architettonico, da sotto gli archi del Palazzo dei Consoli di Gubbio con una reflex Nikon FM2 e ottica fish-eye Nikkor 16 mm a f/5,6; tempi di esposizione da 1/500s per le fasi iniziali e finali, fino a 8s per quella di totalità, intervallate da 6m su pellicola Fuji color NPH 160 ISO. (Luca Casoli, Gubbio, PG)

SoleLa deformazione e le variazioni cromatiche del disco solare dovute all'atmosfera terrestre sono ben visibili in questa immagine della nostra stella all'orizzonte, ripresa al fuoco diretto di un vecchio Newton Vixen da 100 mm di diametro e 600 mm di lunghezza focale, installato su una montatura Vixen Super-Polaris usata in modalità altazimutale. Tra uno scatto e l'altro, l'ottica è stata ruotata in azimut al fine di distanziare i dischi solari, rendendo così più evidente il fenomeno della deformazione. La ripresa è stata realizzata in multi-esposizione sul medesimo fotogramma, tempi di 1/2000s su Kodak Elite 100 ISO. (Marco Meniero e Andreina Ricco, Roma)

Aurora borealeFotografare un'aurora boreale dalla Calabria si può considerare un evento più unico che raro, reso possibile dall'inusuale attività magnetica del Sole. La ripresa è stata effettuata dalla Sila, in provincia di Catanzaro, il 21 novembre scorso alle 01h 08m con una reflex Nikon F4 e ottica grandangolare Nikkor 20 mm f/3,5, pellicola Kodak Ektachrome E200 sviluppata a 800 ISO, esposizione di 6m a tutta apertura. (Antonio Finazzi e Desiderio Noto, Chiuduno, BG)

Bubble NebulaLa Bubble Nebula (NGC 7635) è una bellissima nebulosa situata ai limiti della costellazione di Cassiopea: dista poco più di mezzo grado dall'ammasso M52. Questa ripresa è probabilmente una delle migliori finora realizzate in ambito amatoriale ed è stata ottenuta con un telescopio Ritchey-Chretien Astrosib da 250 mm di diametro f/8, su montatura 10 micron GM2000. La profondità e la morbidezza di questa immagine è garantita dalla somma di molte riprese per complessivi 370m (luminanza), 80m, 80m e 160m (RGB) in binning 1×1; CCD SBIG ST8E con ruota porta-filtri CFW8. (Enzo Santin e Nuccia Floridia, Milano)

Eclisse di LunaL'orologio immortala l'istante di ripresa della Luna parzialmente eclissata durante l'ultima eclisse di novembre. La foto è stata scattata il 9 novembre da Rimini con un'ottica zoom 200 mm f/3,5, 1s di posa su pellicola Kodak 800 ISO. (Mirco Villa, Voltana, RA)

Cocoon NebulaNella costellazione del Cigno, la Cocoon Nebula è una bella nebulosa ad emissione rossa, con riflessi blu e zone di materia oscura, incastonata nell'ammasso IC 5146. Per realizzare questa spettacolare immagine, gli autori hanno avuto l'opportunità di utilizzare il telescopio Ritchey-Chretien 150 cm f/8 G.D. Cassini di Loiano (BO), e CCD BFOSC, integrazioni di 5×25s R, 3×40s + 2x80s B e 3×40s V con filtri fotometrici Johnson-Kron-Cousin. (Marco Fazzoli, Renzo Del Rosso e Riccardo Renzi)

Eclisse di LunaPressoché perfetto questo scatto dell'ultima eclisse di Luna, realizzato il 9 novembre 2003 alle 2h 29m, con una reflex Olympus OM1-n al fuoco diretto di un Newton 400 mm f/5, posa di 3s su pellicola Kodak 100 ISO. (Demarinis, Monte e Tondino, A.A.A. "Hertzsprung-Russel", Acquaviva delle Fonti, BA)

Macchie solariRiportare su carta quello che si osserva all'oculare del telescopio non è facilissimo: bisogna possedere qualche dote artistica e nel contempo mantenere la massima oggettività nel riprodurre con precisione anche i più piccoli dettagli. L'autore ha magistralmente disegnato l'impressionante gruppo di macchie NOAA 484 osservando all'oculare di un Celestron G-8. (Serafino Vinco, Gruppo Astrofili "Herschel", Torino)

 


Storia di una foto

Eclisse di LunaAutore: Gruppo Astrofili "Le Pleiadi" Catanzaro
Soggetto: eclisse di Luna
Luogo: Sila (Calabria)
Data: 9 novembre 2003
Camera di ripresa: Pentax 67 II
Telescopio: rifr. apocromatico Pentax SDUF 100 II f/4
Montatura: eq. alla tedesca Astro-Physics 900 GTO
Pellicola: Kodak Ektachrome E200 sviluppata a ISO 125

 


Pagina Extra Gallery: WOS (white oval spot) su Saturno - Altre foto dei lettori (non pubblicate sulla rivista)

 
Copyright © 2002, 2003, 2004 - logo Astropress