Cristina Cancellara

Atelier "Bois-Collage" Facebook

Saint Vincent - Valle d'Aosta - Italia

Bois-Collage

bois-collageLo stile "Bois-Collage" è un originale ed elaborata tecnica ideata dall'artista.

Attraverso una lunga e sofisticata operazione di assemblaggio di materiali diversi, prendono forma lampade, quadri e pannelli che vengono realizzati attraverso il recupero di legni antichi.

Parti di mangiatoie, travi e assi di larice, provenienti da baite ed alpeggi in disuso, diventano lo sfondo su cui "appoggiare" sagome lignee di animaletti-simbolo: il tatĂ .

La tradizione valdostana viene interpretata in chiave attuale e al tatĂ , che un tempo era un gioco, si accostano colori vivaci, contrastanti ed inseriti di cartone, metalli, lana, corda ecc.

A ciascun animaletto che diventa metafora, è affidato un messaggio diverso per leggere la realtà in modo ironico, fanciullesco e divertente... perché in fondo il gioco è parte integrante e fondamentale nella vita.

Il TatĂ 

Tata-toIl Tatà, meglio conosciuto come il cavallino con le ruote, era uno dei pochi giocattoli popolari che possedevano i bimbi della società agro-pastorale valdostana prima dell’avvento del boom economico.

A costruirli erano genitori e nonni che utilizzavano pezzi di legno prendendo ispirazione dalla natura e dalla vita quotidiana che il bambino, proprio attraverso il gioco imitava.

Il giocattolo quindi rifletteva l’epoca e la cultura, diventando un prezioso documento per scoprire le abitudini di vita e le condizioni economiche di allora.

Oggi il Tatà, sparito come simbolo ludico, continua a vivere come oggetto d’arte nelle opere degli artisti ed artigiani locali. Accanto al tradizionale legno vengono proposti altri materiali come la ceramica il metallo la terracotta…ed insieme al simbolico cavallino si affiancano galletti, mucche, pecore, stambecchi…

Simbologia

a breve