Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for luglio 2010

Le regole del disegno e della pittura facevano parte del bagaglio di conoscenze che ogni artista portava lungo il suo percorso arricchendole con le nuove esperienze.
Le accademie, le botteghe, gli atelier erano i luoghi dove il mestiere veniva tramandato da maestro ad allievo.
Divido le regole in due gruppi.

PRIMO: REGOLE DI POSIZIONE.
La posizione del corpo durante  l’esecuzione del disegno  (esattamente come la posizione del pianista al pianoforte , del calligrafo  o del falegname). L’impostazione della mano per ottimizzare la traccia della matita. La distanza del corpo dal cavalletto e dal soggetto da  copiare. Il segno
Come temperare la matita, come cancellare.


SECONDO: REGOLE DI ESECUZIONE.
Come scegliere, disporre, guardare una natura  morta, una figura, scegliere un paesaggio.
Imparare a vedere, costruire un disegno, l’ombreggiatura, la prospettiva, l’anatomia,  il paesaggio, gli animali,  gli stili del disegno.
C’è un’altra regola non  scritta che gli artisti seguono per tutta la vita : il pensiero continuo all’opera con umiltà e devozione.
Van Gogh scrisse lettere appassionanti che assieme alle sue opere, diedero spunto ai sogni dei pittori venuti dopo di lui.

Da una lettera scritta il 12 ottobre 1881da  van Gogh al fratello Theo

….  il disegno di figura è un’ottima cosa che , indirettamente, agisce favorevolmente sul disegno di paesaggio.
Se si disegna un salice come se fosse un essere vivente (e in definitiva, lo è veramente) tutto il resto segue con facilità. Basta concentrare ogni attenzione su  quell’unico albero finché si riuscirà infondergli vita….

Nello studio del disegno e della pittura, l’apprendimento delle regole è un dovere. Le applicherete con diligenza sino ad arrivare al punto di metterle in pratica , spontaneamente, senza doverle ricordare. Le regole devono diventare parte di voi stessi, come il respiro o il battito del cuore:
Solo al raggiungimento di questo traguardo potrete usarle in modo classico o in modo trasgressivo e ottenere lavori di qualità.

Leonardo Da Vinci:  presunto studio per l’angelo della vergine delle rocce
1483/1485    181 x 189 mm  punta d’argento su carta
Torino bibblioteca reale

Read Full Post »