Sito Web Francesco Giuseppe Mazzotta

Vai ai contenuti

Menu principale:

LUMSA

LUMSA


CORSO DI TEOLOGIA MORALE
per gli studenti di Giurisprudenza (40 ore - 3 crediti)

I semestre (24 ottobre 2011 - 31 gennaio 2012) Martedì ore 08.00-09.30
Orario di ricevimento Martedì ore 09.30-11.00

II semestre (1 marzo 2012 - 31 maggio 2012) Giovedì ore 08.00-09.30
Orario di ricevimento Giovedì ore 09.30-11.00

 

Di seguito, la lista delle frequenze e dei risultati dei preappelli di maggio.

Ricordo che gli studenti parzialmente frequentanti dovranno rispondere a una domanda

sulla Dottrina Sociale della Chiesa del testo di Gatti.

Per disposizione del Direttore, inoltre, non può verbalizzare chi non si è prenotato all'esame.

 

Se lo studente non accetta il voto, deve sostenere nuovamente l'esame.

 

risultati preappelli e frequenze 2011-2012

 

 

Consultare quanto scritto qui sotto, perché non si fanno eccezioni circa le modalità d'esame,
neppure a chi lavora, né si concedono appelli fuori da quelli autorizzati


Obiettivi e contenuti della disciplina


Il corso si propone la finalità di studiare i principi fondamentali della teologia morale cattolica e di stimolare, così, la riflessione personale sui vari ambiti dell’agire umano. Si vuole far conoscere cos’è la verità, in modo che si possa agire in maniera a essa conforme, giacché la vita morale consiste proprio nell’impegno a vivere secondo la verità dell’uomo e delle cose, una verità iscritta nel creato dall’Autore stesso. Per vivere in maniera moralmente corretta, bisogna comprendere innanzitutto cos’è degno di un essere umano e occorre avere rispetto per la realtà che ci circonda, rispettando noi stessi, i nostri simili, la società, la natura e la realtà di Dio. Per quanto ci si possa sforzare di ragionare su tutto ciò da un punto di vista prettamente razionale, occorre però tener conto che il fulcro della morale cristiana è la persona, l’opera e l’insegnamento di Gesù Cristo. Nell’ultima parte del corso si darà spazio a tutto ciò, enucleando in sintesi gli aspetti essenziali dell’opera e dell’insegnamento di Gesù, perché il cristiano è chiamato ad agire secondo quanto ha detto e fatto lui (cf Gv 13,15). Si tratterà della sua opera di salvezza, dell’azione dello Spirito Santo che è il “motore” dell’agire cristiano, della realtà della Chiesa, luogo in cui il cristiano è chiamato a vivere, e dei sacramenti che l’aiutano a portare avanti il piano di Dio. Dalla trattazione di alcune tematiche generali riguardanti gli aspetti fondamentali dell’agire libero e volontario dell’uomo, che trovano fondamento anche nella riflessione filosofica, si approderà via via, dunque, verso la novità della morale cristiana fondata sulla «legge della libertà», frutto della «verità»» (cf Gv 8,32ss.), incentrata a sua volta sulla persona e sull’opera di Gesù Cristo, una morale che mira alla piena realizzazione e alla felicità dell’uomo (cf Veritatis splendor, n 7). Un’attenzione particolare sarà data a temi che possono riguardare il futuro professionale degli studenti.

Durante il corso si affrontano i seguenti punti:
• Differenza tra etica e morale;
• Libertà, moralità ed eticità;
• L’idealità e la realtà;
• Oggettività e relativismo morale;
• Sfera privata e pubblica della morale;
• Moralità ed esperienza di fede;
• Il passaggio dall’enoteismo al monoteismo;
• L’alleanza antica e il decalogo;
• Il regno di Dio e la Chiesa;
• Definizione di Chiesa e di Sacramento;
• La teologia dei vangeli: il vangelo di Marco;
• La croce di Cristo e il suo significato salvifico nel vangelo di Giovanni;
• Le cause della debolezza umana;
• Lo Spirito come dono per vincere la debolezza: Lo spirito nell’AT e nel NT; La personalità dello Spirito Santo;
• Le virtù: cardinali e teologali;
• Differenza tra errore e peccato; Il peccato come rottura di rapporti e il bisogno di perdono;
• La coscienza morale;
• La legge morale;
• Valutazione degli atti morali e opzione fondamentale;
• Principi di morale della vita fisica: il V comandamento (non uccidere)!
• Il messaggio di Gesù come messaggio sociale: l’annuncio del Regno;
• La povertà evangelica come condizione e atteggiamento di vita;
• Principi di dottrina sociale della Chiesa: Giustizia e diritto; Rapporto tra leggi dello stato e legge morale; L’obiezione di coscienza; I principi ordinatori della società: bene comune, sussidiarietà, solidarietà, autorità; Proprietà privata e destinazione universale dei beni; Sviluppo e sottosviluppo;
• Principi di morale sessuale e coniugale: Sessualità, amore e trasmissione della vita; Regolazione delle nascite, contraccezione, aborto.

Testi per l'esame


Studenti frequentanti
(sono coloro che hanno frequentato almeno i 2/3 delle lezioni  e appartenenti alle liste sotto pubblicate)


Per la preparazione dell’esame, occorre studiare il libro di G. GATTI, Manuale di teologia morale, Torino-Leumann 2003 e aiutarsi con gli appunti e con materiale messo a disposizione sul sito.

Studenti parzialmente frequentanti
(sono coloro che hanno frequentato almeno il 50% delle lezioni  e appartenenti alle liste sotto pubblicate)


Per la preparazione dell’esame, occorre studiare il libro di G. GATTI, Manuale di teologia morale, Torino-Leumann 2003, aiutarsi con gli appunti e con materiale messo a disposizione sul sito e studiare approfonditamente la parte di dottrina sociale del libro di testo.

Studenti non frequentanti
(sono coloro che hanno frequentato meno del 50% delle lezioni
e comunque non appartenenti alle liste sotto pubblicate o appartenenti, ma paragonati ai non frequentanti)


Dovranno studiare integralmente i testi di GATTI, Manuale di teologia morale, Torino-Leumann 2003 e di J. HÖFFNER, La dottrina sociale cristiana, Alba 1995.

L'esame inizierà con delle domande sul testo di  HÖFFNER.
Chi non rispondesse a tali domande dovrà ripetere necessariamente l'esame.
Chi non avesse studiato il precedente testo non potrà essere ammesso all'esame orale.

Materiale di sussidio per gli studenti frequentanti e parzialmente frequentanti, di cui si può accertare
lo stato in base alle liste sottostanti


Il materiale è in .PDF. Occorre quindi scaricare l'acrobat reader per poterlo leggere. Per visualizzare i file, occorre chiedere una password al docente all'indirizzo info@francescomazzotta.it

Materiale studenti frequentanti e parzialmente frequentanti

Artticolo sul significato della morte di Gesù in Croce


LISTE FREQUENZE STUDENTI


2009/2010
2010/2011

Torna ai contenuti | Torna al menu