Ricorso avverso il verbale della polizia stradale: è il Ministero dell’Interno il legittimato passivo

Avatar photo

La Corte di Cassazione (sent. 13775/2008) ribadisce il proprio orientamento secondo cui in tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, nel caso in cui venga proposta opposizione avverso il verbale di contestazione della violazione, la legittimazione passiva spetta all’amministrazione centrale dalla quale dipendono gli agenti che hanno accertato la violazione.

Qualora il verbale sia stato elevato dalla Polizia stradale, legittimato a resistere all’opposizione è il Ministero dell’interno.

Nel caso in cui il ricorrente, nel proporre l’opposizione, abbia indicato erroneamente il soggetto cui notificare l’atto, l’ufficio giudiziario è tenuto ad identificare correttamente quest’ultimo.

Ne consegue che, qualora sia stato evocato erroneamente in giudizio un soggetto privo di legittimazione passiva (nella specie la Prefettura), a causa di un errore della parte cui non abbia fatto seguito un intervento correttivo della cancelleria, l’errore nella identificazione del legittimato passivo non si traduce nell’inammissibilità del ricorso ma in un vizio della sentenza” (Cass. 2007 n. 13848).


Share
Avatar photo

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.


Un commento:

  1. ORESTE

    Alcuni Giudici di Pace dichiarano l’inammissibilità del ricorso contro il verbale di contestazione di violazione CdS presentato dal trasgressore/conducente del veicolo non proprietario, sebbene abbia comunicato all’organo accertatore essere stato lui alla guida dell’auto rilevata.Gradieri notizie e sentenze relative.Grazie.Dott.O.PILADE



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*