SITO UFFICIALE DELLA PRO LOCO DI SETTIMO MILANESE






Cerca nel sito con Google

Clicca sull'immagine per ingrandirla

dal 25 Aprile al 2 Giugno
Settimo Milanese

Pro Loco Settimo Milanese

Semeion Teatro

Giovani della terza età

A.N.P.I.

Comune di Settimo Milanese

25 Aprile 2 Giugno
2024

Una democrazia vitale
mantiene viva la memoria della propria origine

 

Scarica il programma

 

dal 25 Aprile al 2 Giugno
Tutte le domeniche dalle 15.00 alle 18.00
Parco Farina via Grandi 13
Settimo Milanese

Pro Loco Settimo Milanese

con

Semeion Teatro

Giovani della terza età

A.N.P.I.

organizza

I.M.I.

L'altra Resistenza
I militari italiani internati nei lager nazisti

Gli Internati Militari Italiani (IMI) sono i militari, ufficiali, sottufficiali e soldati, che furono catturati dopo l’8 settembre in Italia e su tutti i fronti di guerra, dove fino a quel momento avevano combattuto a fianco dei tedeschi come alleati.

Posti davanti alla scelta di passare dalla parte tedesca e combattere nella Wehrmacht o con le SS, rifiutarono in massa e, dopo la costituzione della Repubblica Sociale Italiana, si rifiutarono anche di aderire a quest’ultima, mantenendo fede al giuramento prestato al Re, che rappresentava lo Stato italiano legittimo, e pertanto furono deportati in Germania.

In quanto considerati traditori “badogliani”, fu loro tolto lo “status” di prigionieri di guerra, e attribuito quello di “internati”.

Come tali non godevano della protezione degli accordi internazionali, primo tra tutti la Convenzione di Ginevra, e neppure della tutela della Croce Rossa Internazionale e delle altre organizzazioni umanitarie.

Nei campi di concentramento furono sottoposti a lavoro “coatto”, ma a fronte di fame, sevizie, e umiliazioni di ogni tipo, continuarono ad opporsi ad ogni forma di collaborazione con i nazifascisti. Con il loro NO pagarono pesantemente la fedeltà al giuramento prestato all’Italia. In totale furono circa 700mila, una gran parte del Regio esercito. Oltre 50mila morirono nei campi, altrettanti al ritorno in patria per malattie contratte in prigionia.

Inaugurazione Giovedi 25 Aprile
a chiusura delle celebrazioni del
79º Anniversario della Liberazione

Ingresso libero e gratuito



Clicca sull'immagine per ingrandirla

Clicca sull'immagine per ingrandirla

2 Giugno - Ore 12,45
Parco Farina - VIa Grandi 13
Settimo Milanese

Pro Loco Settimo Milanese

con

Semeion Teatro

Giovani della terza età

A.N.P.I.

organizza

Pranzo della
Repubblica
al Parco Farina

Quota di partecipazione 20.00€

Prenotazione obbligatoria

e.mail: info@prolocosettimomilanese.it

Tel. 3388563219

Segnalare eventuali intolleranze alimentari


 

2 Giugno - Ore 16.00
Auditorium Anna Marchesini
Via Grandi 12
Settimo Milanese

Semeion Teatro

con

Pro Loco Settimo Milanese

Giovani della terza età

A.N.P.I.

presenta il film

C'è ancora domani

C'è ancora domani, film diretto da Paola Cortellesi e sua opera prima, è ambientato nella seconda metà degli anni '40 a Roma e racconta la storia di Delia (Paola Cortellesi), sposata con Ivano (Valerio Mastandrea), da cui ha avuto tre figli.

La donna riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre e tanto basta per definirla. La Capitale è divisa in due: da una parte c'è la spinta positiva, data dalla Liberazione; dall'altra, invece, la miseria che la guerra si è lasciata alle spalle.

Ivano è il capofamiglia, nonché capo supremo e padrone, che lavora duramente per portare qualche soldo a casa.

Non perde mai l'occasione per sottolineare la cosa, talvolta con un tono sprezzante e altre volte affermandolo direttamente tramite l'uso della cinghia.

L'unica persona per cui nutre rispetto è quella canaglia di suo padre, noto come il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un anziano rancoroso e spesso tirannico, di cui Delia si occupa come se fosse la sua badante.

L'unica in grado di recare sollievo alla donna è l'amica Marisa (Emanuela Fanelli), con la quale si lascia andare a qualche momento di leggerezza e di confidenze intime.

Con l'arrivo della primavera l'intera famiglia è in fermento per il prossimo fidanzamento della primogenita, Marcella (Romana Maggiora Vergano).

La giovane spera di convolare a nozze con un bravo ragazzo, proveniente dal ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), liberandosi così dal peso della sua famiglia imbarazzante.

Anche Delia ripone le stesse speranza di sua figlia, nonostante abbia accettato per sé la vita che le è toccata, aspira a un matrimonio con un buon partito per sua figlia.

Quando le giunge, però, una misteriosa lettera, un forte coraggio nascerà nella donna madre e moglie, determinata a rovesciare quei piani fino ad allora prestabiliti e poter finalmente immaginare un futuro migliore, non soltanto per sé stessa.

Ingresso 3 €


Clicca sull'immagine per ingrandirla

Clicca sull'immagine per ingrandirla

2 Giugno - Ore 18.00
Parco Farina - VIa Grandi 13
Settimo Milanese

Pro Loco Settimo Milanese

con

Semeion Teatro

Giovani della terza età

A.N.P.I.

presenta

Concerto della
Repubblica
del Corpo Musicale Settimo Milanese

diretto dal Maestro Vittorio Castiglioni

Ingresso gratuito


 

14 e 28 Giugno - Ore 21.30
Parco Farina - VIa Grandi 13
Settimo Milanese

Pro Loco Settimo Milanese

organizza

Farina Jazz Festival

Programma

14 Giugno

Gigi Cifarelli Blue Power Trio

Gigi Cifarelli chitarra e voce
Alberto Gurrisi organo Hammond
Maxx Furian batteria

28 Giugno

Lorenzo De Finti Quartet
Mysterium Lunae

Lorenzo De Finti pianoforte
Stefano Dall'Ora contrabbasso
Marco Castiglioni batteria
Alberto Mandarini tromba e flicorno

In caso di maltempo i concerti si terranno presso
l'
Auditorium Anna Marchesini - via Grandi 12

Ingresso gratuito




Clicca sull'immagine per ingrandirla
© PRO LOCO SETTIMO MILANESE

Sede operativa
Parco Giuseppe Farina
Via Grandi, 13
20019 Settimo Milanese (MI)

Sede legale
Via Trieste, 36
20013 Magenta (MI)




Telefono: 338-85 63 219

P.I. 13253650157 - Codice univoco: M5UXCR1 - IBAN IT22I0503433860000000007815