Edifici Storici

Luoghi Storici Da Visitare

Durante la dominazione araba Siviglia conobbe una grande fioritura artistica valorizzandosi con la costruzione di edifici e monumenti che ad oggi, come in passato, hanno saputo richiamare un numero illimitato di turisti; ad accrescere la fama di questo centro dell'Andalusia è certamente tra tutti la Giralda uno dei più imponenti minareti della moschea lasciati dagli Arabi e simbolo cittadino.

Si tratta di una torre voluta da Abu Yaqub Yasuf nel XII secolo (dalla quale il muezzin richiamava i fedeli alla preghiera), alta 70 metri con la parte terminale costituita da una solenne cella campanaria sulla cui cima si trova una scultura nota come 'Giraldillo' che rappresenta il trionfo della fede.

La Cattedrale gotica di Siviglia, al terzo posto a livello mondiale preceduta da San Pietro nella capitale italiana e Saint Paul di Londra, si erge stupenda su quella che un tempo era l'area dedicata alla Moschea.

Internamente è divisa in cinque navate e in quarantacinque cappelle tra cui spicca la Cappella Maggiore attorniata da una cancellata con bassorilievi; l'edificio colpisce per la grandezza dell'interno con volte alte addirittura più di cinquanta metri.

Navigare Facile

Esternamente invece presenta una facciata con tre porte (Porta Mayor, Porta del Bautismo e Porta del Nacimiento) mentre ai lati compaiono la Biblioteca Colombina e il Sagrario.

Altro edificio di spicco è l'Alcazar in stile mudejar del XII secolo che si colloca nelle vicinanze della Cattedrale: l'antico palazzo reale fu oggetto di diverse modifiche e ingrandimenti che lo resero area adibita a diverse sezioni come la Casa del Commercio dove avevano luogo le decisioni relative ai viaggi per i traffici commerciali, gli appartamenti reali, il Cortile delle Fanciulle e i giardini (tra i più apprezzati in Spagna per la peculiare bellezza).

Siviglia ha molto da offrire anche in merito ai Musei: il Museo delle Belle Arti con dipinti di Zurbaran e Murillo, il Museo Archeologico Provinciale, il Museo di Arte Contemporanea aperto a fine Novecento e il Museo di Arte e Costumi popolari con esposizione di costumi e gioielli d'epoca.

Dove