5° POST- IL PENTAGRAMMA

IL PENTAGRAMMA

Naturalmente per poter scrivere le note in modo corretto abbiamo bisogno di una "griglia" su cui posizionarle si usa quindi il pentagramma.
Il pentagramma ( dal greco penta=5 e gramma=disegno)è un sistema di 5 linee orizzontali e parallele in cui si intercalano 4 spazi, le note vengono posizionate sia sulle righe che negli spazi, il pentagramma si legge da sinistra verso destra e dal basso verso l'alto, la note posizionate nella parte inferiore del pentagramma rappresentano i suoni gravi man mano che si sale i suoni diventano più acuti.



Nel caso l'altezza di una nota e molto grave o molto acuta e il pentagramma non basta si usano dei piccoli segmenti di lineâ posti sopra o sotto il pentagramma detti tagli addizzionali.



Non vi è un numero fisso di quanti se ne possono aggiungere.

Il pentagramma può essere singolo - doppio o multiplo

pentagramma singolo

si usa per la notazione di strumenti la cui estensione di note può essere inserita in un unico pentagramma


pentagramma doppio o endecagramma (dal greco endeca=11 gramma=disegno)

Il doppio pentagramma è usato per tutti quegli strumenti la cui estensione di note non può essere racchiusa in un unico pentagramma ( pianoforte- arpa ecc..)

Il pentagramma multiplo è un insieme di pentagrammi lo si usa per le partiture d'orchestra o per ensamble di più strumenti o per partiture corali ecc..





LA BATTUTA

Il pentagramma è suddiviso da delle stanghette verticali dette stanghette di battuta, questo per rendere più agevole la lettura, lo spazio all'interno di queste stanghette si chiama Battuta.


esempio della posizione delle sette note sul pentagramma