I funghi di rilevanza statica degli alberi nei centri urbani

 

Dr. Valentin Lobis    http://www.tree-consult.it/

                                                      

 

Tanti agenti patogeni negli alberi quali insetti, batteri e soprattutto, funghi, sono responsabili della decomposizione del legno. La garanzia della sicurezza stradale richiede un controllo periodico degli alberi da essi attaccati e la conoscenza degli agenti patogeni stessi. La reazione dell’albero attaccato ha come conseguenza delle manifestazioni esterne, per cui sarà indispensabile valutare i danni provocati da una infezione micotica per definire la sua stabilità.

 

Di seguito vengono presentati e descritti i funghi più frequenti, responsabili della distruzione o disorganizzazione del corpo legnoso delle piante del patrimonio verde cittadino.

 

 

       Agenti fungini e carie      

       Le strategie di attacchi fungini

 

  1.  Armillaria spp.

  2.  Fistulina hepatica

  3.  Fomes fomentarius

  4.  Ganoderma applanatum, Ga. adspersum, Ga. resinaceum

  5.  Inonotus hispidus, In. dryadeus

  6.  Laetiporus sulfureus

  7.  Meripilus giganteum

  8.  Perennipora fraxinea

  9.  Phellinus igniarius, Ph. dryadeus, Ph. punctatus

10.  Pholiota squarrosa

11.  Polyporus squamosus

12.  Ustulina deusta

 

 

 

Introduzione

 

La maggior parte dei difetti degli alberi, che possono ridurre la loro sicurezza stradale, sono normalmente già rilevabili da sintomi esterni, prima che la situazione diventi pericolosa.

I sintomi più classici per giudicare la situazione statica di un albero sono: mancanza del legno di compensazione, cavità, corteccia necrotica e morta, fessurazioni aperti, costolature, fenditure e solchi assiali e, soprattutto, la presenza di corpi fruttiferi dei funghi.

 

Tante specie dei funghi sono responsabili negli alberi della carie del legno. Questo fenomeno, preso molto in esame negli ultimi anni (Shigo, A.; Jahn, H; Reinharz & Schlag, Butin, H.; Lonsdole, D.; Schwarze, F.; ecc.) ha fortunatamente cambiato e modificato la mentalità e la tecnica di cura delle piante arboree della città. Per tutti noi, che controlliamo gli alberi, rimane sempre da decidere quanta cavità o meglio, quanto spessore della parete legnosa residua è ancora accettabile per garantire la sicurezza statica dell’oggetto. L’ingegneria però ci insegna (cosi come altre piante quali il bambù e tante graminacee) che una struttura tubolare è molto efficace e spesso migliora la portata del sistema. Perciò è forse eccessivo allarmarsi appena vediamo un fungo con carie o una cavità sul tronco.

 

 

 

Le strategie di attacchi fungini

 

La profondità della cavità e la dimensione del legno cariato (t/r) non hanno nessun particolare messaggio significato, se non conosciamo il valore della sicurezza statica basale dell’albero, la sua dimensione (altezza, circonferenza) e il carico del vento della quale viene sollecitato.

 

Un albero vitale si “cura” da solo. Esso forma delle barriere tra legno sano e legno attaccato (CODIT). Per tenere l’equilibrio statico, produce del legno di compensazione. Si crea una lotta tra formazione di legno all’estero e decomposizione del legno al cilindro centrale. Deve essere garantita la minima funzione biologica della pianta per formare abbastanza legno nuovo. Si origina cosi quel fenomeno che spesso possiamo osservare in natura, quando alberi di una certa età sono completamente cavi, però resistono a venti fortissimi per decenni. Generalmente la densità della chioma, o meglio, il coefficiente cx di essa corrisponde allo stato di vitalità, cosi come alla superficie di attacco del vento.

 

Come ben sappiamo, la capacità dell’albero di “curarsi” dipende da tanti fattori. Soprattutto dalla specie dei funghi lignicoli, dall’albero, dalla sua vitalità e dal luogo di entrata. Alcuni microrganismi hanno però una costituzione genetica tale che gli permette di superare le difese dell’albero provocandone nuove degradazioni. Questo ci spiega perché non tutte le specie lignicole presenti sugli alberi richiedano subito un controllo approfondito della pianta. Spesso basta l’esame visivo di un esperto biostatico dell’albero, cioè un metodo scevro di ferite. 

 

Conoscendo i funghi principali che attaccano la pianta arborea si può valutare la sua strategia ed efficienza. Le forme di infestazione sono da dividere in tre categorie:

 

  • Primo caso: l’albero attaccato da un fungo si presenta vitale ma con una stabilità ridotta. Questo spesso può causare il crollo improvviso di un albero con fogliame rigoglioso. È un caso molto raro p.e. Ustulina deusta, Meripilus giganteus.   (Indagine strumentale
  • )

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agenti fungini e carie

 

Le specie fungine lignicole sono in grado di utilizzare i componenti delle cellule legnose (cellulose, lignina e emicellulose) come fonte principale di energia per la loro crescita e riproduzione. Secondo i loro sistemi enzimatici usati nel degradare i componenti delle cellule legnose si può raggrupparli in tre categorie: carie bruna, carie bianca, marciume soffice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Il marciume soffice, nel passato riconosciuto solo per il legno da costruzione, è stata trovata anche nell’albero vivo e riguardando la resistenza del legno attaccato è da considerare tra marciume bruna e marciume bianca con elevata rigidità ma una rottura fragile. E’caratterizzata in una decomposizione simultanea di cellulosa e emicellulosa con la demolizione crescente della lignina.

 

Gli agenti patogeni fungini da carie, qui riportati, sono i più comuni tra quelli che riescono a insediarsi con successo nei tessuti vivi delle piante arboree. La frequenza nei centri urbani e l’importanza statica per gli alberi sono stati i criteri di scelta delle specie fungine da descrivere.

I risultati si basano sull’osservazione personale (soprattutto nell’Italia settentrionale) e sulla consultazione di testi pubblicati negli anni passati. (vedi sopra)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 


1. Armillaria spp.

 

Un fungo molto esteso che attacca latifoglie e conifere. Attacca specialmente alberi deboli tramite ferite nel tronco o negli radici. Il fungo entra nel cambio e nell’alburno, dove interrompe i vasi conduttori, per cui la pianta avvizzisce. Cresce lungo il tronco, tra corteccia ed alburno, con micelio e rizomorfe nere. L’attività del fungo continua finché il processo non arriva ad interessare tutta la circonferenza del fusto, di conseguenza la pianta muore prima che si formi del legno cariato.

Alberi, come il faggio e la quercia, riescono a creare compartimenti intorno alle infezioni, così da isolare la regione lesa. Il pioppo, il salice o l’abete rosso p.e. sono meno capaci di creare compartimenti forti, di conseguenza il micelio del fungo entra anche nel legno e crea una carie bianca. Soprattutto per questo gruppo di piante il fungo è causa del marciume radicale fibroso. Indebolisce la pianta, riducendone la stabilità.

 

Il micelio e le rizomorfe che si sviluppano nel legno sono fosforescenti: nell’oscurità si nota una leggera luminescenza verdastra.

 

I corpi fruttiferi sono presenti tra agosto e novembre, soprattutto alla base del tronco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




2. Fistulina hepatica

 

Il fungo vive come parassita e anche saprofito soprattutto sulla quercia (Quercus sp.) e sul castagno (Castanea stiva), ma anche su frassino, tiglio e platano.  Il fungo è poco aggressivo e può vivere per molto tempo senza sintomi nel duramen dell’albero, alla base del tronco. Evidentemente “aspetta”, finché diminuisce la vitalità della pianta, per dare origine alla malattia. Il legno diventa marrone, fragile e leggermente cubiforme.

 

Il fungo non produce una crosta dura. La sua polpa è morbida, dove fuoriesce un liquido rosso sanguineo se viene ferito con un coltello.

 

Il fungo, che continua a crescere anche su tronchi abbattuti e ceppaie, fruttifica dalla fine d’estate a tutto l’autunno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



3. Fomes fomentarius

 

Agente sapro - parassita, vive su diverse latifoglie come: faggio, pioppo, platano, quercia, ippocastano, tiglio ed acero. E’un fungo facile da riconoscere, in caso di dubbio basta mettere un pezzettino della crosta superiore in idrossido di potassio (KOH), che diventa rosso scuro per il suo contenuto di Formenatriol.

 

L’agente fungino attacca l’ospite debole tramite ferite sul tronco. È responsabile di una carie bianca nel cilindro centrale. Negli stati avanzati di marciume, la pianta cade, ad opera del vento, con una frattura piatta e regolare. Lungo il legno attaccato si notano delle linee nere: sono le linee di demarcazione che si sviluppano tra i miceli di differente colonie del fungo. E’un fenomeno che si può notare anche da altri funghi come L’Armillaria e L’Ustulina.

 

Fruttifica per anni, di modo che i carpofori si può notare già da lontano. Si ha un alto pericolo di rottura, quando si sviluppa un nuovo corpo fruttifero, molto distante (2-3 m) dal luogo originario.

Il fungo viene spesso accompagnato da sintomi tipici sul tronco quali scanalature assiali e solchi sul cilindro corticale. Crea problemi soprattutto nei parchi e nel bosco. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



4. Ganoderma applanatum, Ga. adspersum, Ga. resinaceum

 

Tutte e tre le specie riescono a insediarsi con successo nei tessuti vivi di quasi tutti gli alberi. Sono i più aggressivi e perciò pericolosi tra i funghi lignicoli. La loro distinzione risulta difficile e richiede spesso verifiche microscopici. Per la sua capacità di degradare le barriere anche di alberi vitali, l’agente più pericoloso e Ga. adspersum.

L’ospite viene colonizzato attraverso radici ferite. Il fungo si sviluppa lentamente e crea una carie bianca che si estende soprattutto nella parte sotterranea del tronco e nell’ apparato radicale. Finche il cambio può formare tanto legno alla base del tronco, creando cosi contrafforti e un colletto molto alto, la pianta può ristabilirsi e risulta stabile. Questo, un sintomo molto importante, richiede un controllo strumentale periodico della stabilità.

 

La stabilità dell’albero è in pericolo quando si nota che i corpi fruttiferi del fungo spuntano numerosi, direttamente dalla corteccia. Si determina di conseguenza, anche una diminuzione della vitalità nella chioma. (valutazione stabilità con il metodo SIM)

 

Il fungo, sapro – parassita che si trova anche sul legno morto, cresce alla base e sui tronchi di latifogli. I carpofori sono visibili tutto l’anno.

 

© Dr. Valentin Lobis

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



5. Inonotus hispidus, In. dryadeus

 

Due patogeni molto attivi che determinano una carie bianca. In. hispidus vive su tante latifoglie, ma soprattutto su noce, melo, platano, frassino e sul cordone. Il fungo è considerato pericoloso per certe specie botaniche, come p.e. il frassino, dove riesce a sviluppare strategie differenti per la decomposizione del legno. È un parassita che entra nel cilindro centrale del tronco o dei rami tramite ferite e tagli. Da li si nota anche il primo sviluppo, accompagnato da lunghe lesioni corticali. Il fungo diventa pericoloso appena invade l’alburno: in questo caso può distruggere il cambio. Viene cosi a mancare la possibilità di sviluppare legno nuovo, necessario per l’equilibrio statico. Negli stadi avanzati di carie indebolisce la pianta riducendone la stabilità.

 

In. dryadeus  è un fungo specifico delle Querce, sulle quali cresce alla base o sulle radici. L’agente patogeno attacca il legno tramite ferite nelle radici. Man mano che la carie si estende, l’albero si ammala: si nota una riduzione della vitalità nella corona e della corteccia necrotica alla parte basale. I funghi di questo genere fruttificano durante l’estate, lungo il tronco e sulle branche più grosse nella corona per I. hispidus, sulla parte basale e sulle radici invece per I. dryadeus.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


6.  Laetiporus sulfureus

 

Lo spettro del fungo è grande. Quercia, robinia, salice, pioppo, ciliegio, melo, castagno e larice sono le piante preferite. Il legno interno, cioè il duramen dell’ospite, viene attaccato attraverso ferite e si formato della carie bruna, cubiforme con poca solidità. Con gli anni si crea una cavità. L’alburno rimane sano per tanto tempo e sviluppa del legno di reazione per stabilizzare l’albero. Questo si nota all’esterno, dove il diametro si allarga intorno alla ferita. Appena si nota che in queste parti si sgretola la corteccia morta, si può dedurre che il fungo ha aggredito anche il cambio. Inizia ad esserci il pericolo di una rottura al cilindro centrale, come pure il pericolo di una rottura di rami grossi.

 

Il fungo può vivere su tutto il tronco ma anche sui rami grossi. I corpi fruttiferi compaiono sempre su ferite o potature grosse, durante l’estate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 


7. Meripilus giganteum

 

Questo fungo attacca alberi deboli tramite radici morte o ferite. Il fungo preferisce faggio, quercia e sorbo. L’induzione della carie bianca rimane localizzato nel piede del tronco e nell’ apparato radicale. L’efficienza dell’avversario dipende in gran parte dalla reazione dell’albero.

 

Una sicurezza di crollo molto alta risulta, se la pianta risponde subito formando delle radici avventizie per garantire l’alimentazione della corona e creando del legno reattivo alla base del tronco, per stabilizzare l’albero attaccato. La situazione diventa pericolosa solo se l’albero risponde poco, o molto tardi, all’attacco del fungo. Si può avere qui il caso raro, sopra descritto, dell’albero che crolla all’improvviso, pur avendo una chioma ancora folta. (Indagine  strumentale con il metodo SIM – metodo Inclinometro)

 

Il fungo appare, tra estate e autunno, sulla terreno intorno al tronco. Questo è un agente patogeno che si trova spesso lungo le strade delle città.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 


8. Perennipora fraxinea

 

Un fungo del fusto basale, che crea della carie bianca. La carie interessa la parte basale del cilindro centrale e le radici grosse, determinando anche un marciume dell’apparato radicale. Gli ospiti tipici sono il frassino, il platano e la robinia.

 

L’agente fruttifica molto tardi, fatto questo, che rende più difficile il riconoscere la sua presenza nel legno. Ci aiuta però la deformazione gonfiata del tronco alla base e una corteccia morta o atipica tra gli anfratti e i solchi delle radici superficiali. Un fungo pluriennale, che non dà molto rilievo nella corteccia grossa dell’albero, soprattutto quando e ancora giovane.

 

L’attacco crea problemi di stabilità alla base della pianta. Si consiglia un prova della tenuta radicale con il metodo SIM.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



9. Phellinus spp.

 

L’agente fungino crea una carie bianca nel cilindro centrale e lungo le branche grosse. Il fungo si presenta di varie specie a seconda dell’ospite.

 

Ph. robustus, parassita di forma pileata con crosta sottile e materia chiara durissima, su vecchi esemplari di quercia. Ph. igniarius parassita di forma pileata con mensole spesse e materia bruna scura, dura, che vive su varie latifoglie.

Ph. tuberculosus, parassita nel specifico delle varie specie di Prunus, ma molto frequente nel Prunus cerasifera. La forma dei corpi fruttiferi può essere variabile, ma soprattutto aderente al substrato. .

Ph. punctatus, sapro – parassita di forma resupinata, su diverse latifoglie, con imenoforo piatto e corpo fruttifero strutturato a più strati. 

 

Attaccano l’albero tramite le ferite sul tronco e nella corona. Le specie più aggressive sono capaci di parassitare anche il cambio: in questo caso si noterà all’ esterno una corteccia deformata, chiara e una mancanza di  legno nuovo. Il tratto attaccato è più profondo. (valutazione strumentale SIM metodo Elastometro)

 

Tutte le specie presentano dei corpi fruttiferi pluriennali. Normalmente si parla di una colonizzazione fungina lenta, soprattutto se vengono attaccati alberi come le querce, la robinia e il tiglio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 




10. Pholiota spp.

 

Le specie più comuni sono Ph. squarrosa e Ph. destruens su latifoglie. Si tratta di un organismo poco aggressivo. Esso provoca una carie bianca nel tronco e nell’apparato radicale. Se la lesione viene localizzata in tempo, l’albero rimane stabile e vive a lungo. Più pericolo si ha p.e. nei pioppi (Ph. destruens) e nelle tante rappresentanti arboree della famiglia delle Rosaceae, perché si creano dei compartimenti deboli. Se si nota questo fungo, c’è sempre da controllare anche la contemporanea presenza di altri avversari.

 

Le specie di Pholiota vengono accompagnate  spesso da altri parassiti più aggressivi, come Ustulina deusta e Armillaria spp. È un fungo tipico dei parchi e giardini, dove si trovano i corpi fruttiferi, con capello e gambo sottile, raggruppati, alla base del tronco tra luglio e ottobre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



11. Polyporus squamosus

 

Esso attacca come parassita una larga gamma di alberature tramite ferite al tronco o ai rami. Da li spuntano anche i corpi fruttiferi a forma di capello (10-40 cm) con gambo scuro, tra primavera e estate. Il fungo è agente di carie bianca. Questa si distribuisce su tutto il cilindro centrale e può causare delle rotture improvvise di rami grossi. Il danno del fungo è pericoloso, quando riesce ad invadere l’alburno. Si nota allora una deformazione alla circonferenza del tronco e spesso delle zone necrotiche sulla corteccia.

 

Il grado di debolezza che si crea dipende dalla specie dell’albero, da come è capace di circoscrivere l’agente fungino. È un fungo annuale, che fruttifica durante primavera/estate spesso su alberi nei parchi. I corpofori vecchi, neri, rimangono per tutto l’autunno nell’albero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



12.  Ustulina deusta

 

Un fungo molto pericoloso per la stabilità dei nostri alberi in città.. Il fungo, che, per il suo colore nero è molto difficile da notare, attacca il legno tramite ferite nel tronco e nelle radici. L’agente è un cosmopolita, sapro – parassita,  che vive su quasi tutte le latifoglie e le palme. Egli è responsabile di un intensa carie bianca nel ceppo e lungo il tronco. Lungo il legno attaccato si notano delle linee nere: sono le linee di demarcazione che si sviluppano tra i miceli di differente colonie del fungo. Nella fase finale può venire distrutto tutto il duramen, senza per questo scalfire l’alburno. Perciò non si nota una riduzione della vitalità, l’albero risulta sano, però il rischio di uno schianto improvviso è alto. Una valutazione strumentale con il metodo SIM è consigliabile.

 

Un occhio attento osserva degli anfratti al cilindro corticale o dei solchi lungo il tronco provocati da una carie puntiforme. In questi punti la carie ha sicuramente raggiunto il cambio. Alla superficie della sezione sul ceppo risultano delle linee nere. Queste linee di demarcazione sono tipiche del fungo e vengono formate da sostanze del micelio e del legno.

 

L’Ustulina è un fungo pluriennale, durante la primavera si notano gli stadi imperfetti del fungo che formano delle macchie bianche/grigie sulla struttura nera.