TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE

TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE

ATTO UNICO
stagione 2024/25

scopri la nuova stagione

IN SCENA

Il panico
Prima nazionale
23 maggio – 9 giugno 2024
Teatro Gobetti
leggi tutto »

acquista online

Hybris
4 – 9 giugno 2024
Teatro Carignano
leggi tutto »

acquista online

Prato Inglese
18 giugno – 14 luglio 2024
Teatro Carignano
leggi tutto »

scopri di più

Prato inglese
18 giugno – 14 luglio 2024

Romeo e Giulietta | After Juliet

Un dittico incentrato su una delle storie d’amore più famose di tutti i tempi: gli attori diplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino, diretti da Filippo Dini, sono gli interpreti della tragedia di Shakespeare che meglio esprime lo scontro tra generazioni che non riescono a comprendersi, ed il suo seguito ideale firmato da Sharman Macdonald

Scopri di più »

Il Centro Studi del TST prende parte ad Archivissima

Anche quest’anno il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino prende parte ad ARCHIVISSIMA. Il Festival e La Notte degli Archivi. Una grande e attesa festa per tutti gli archivi, un cammino di valorizzazione e promozione degli archivi, unico in Italia e in Europa, con oltre 450 enti aderenti e circa 180 eventi in presenza sul territorio, un palinsesto interamente dal vivo a Torino e centinaia di contenuti digitali inediti.  Dal 6 al 9 giugno, gli spazi del TST ospiteranno CORPUS – FARE MEMORIA. Visite guidate al Centro Studi del Teatro Stabile di Torino


ingresso libero, previa prenotazione online

Scopri di più »

TEATRO STABILE DI TORINO

Presidente Alessandro Bianchi
Direttore Filippo Fonsatti
Direttore artistico Valerio Binasco
Artisti associati Kriszta Székely e Leonardo Lidi
Direttore artistico Torinodanza Anna Cremonini

PROGETTI

In autunno la danza contemporanea invade le vie della città, dando vita a Torinodanza festival, kermesse che ha trasformato Torino in uno dei cuori pulsanti di questa forma d’arte, sia a livello nazionale sia internazionale. www.torinodanzafestival.it

Il Teatro Stabile di Torino, attraverso le persone che più direttamente sono coinvolte nel processo di relazione con il pubblico, supportato dalla Fondazione Fitzcarraldo ha lavorato per due anni, in parallelo agli staff di alcune tra le principali istituzioni culturali europee, a una sorprendente immersione nell’audience engagement. teatrostabiletorino.it/adeste

A centocinquant’anni dalla nascita dell’autore siciliano, il Teatro Stabile di Torino e Linguadoc hanno ideato un percorso multimediale che recupera le radici del rapporto con Torino ed il Piemonte, ricollegando i fili della memoria geografica con quelli della storia teatrale del nostro paese. 150pirandelloinpiemonte.it

Argo. Materiali per un’ipotesi di futuro nasce su impulso del Teatro Stabile di Torino, dalla responsabilità civile e dal dovere morale di coinvolgere e sostenere la comunità teatrale cittadina con un progetto originale e condiviso. In collaborazione con Scuola Holden e con il sostegno di Fondazione CRT e di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono stati coinvolti 63 partecipanti, provenienti sia dal bacino delle realtà teatrali torinesi non sostenute da fondi statali, sia da quello composto dagli artisti indipendenti (attori e registi). Divisi in sette gruppi, hanno lavorato su sette temi, supportati da sette editor-facilitatori, che elaboreranno e sintetizzeranno idee e contenuti. teatrostabiletorino.it/argo/


Modalità di intervento, interlocuzione, progettazione e finanziamento, rivolte ai soggetti del teatro e della danza che operano con continuità e professionalità sul territorio cittadino nell’ambito delle arti performative. http://www.torinoartiperformative.it

Newsletter
Archivio digitale
Pubblicazioni
Bookcorner

News

Addio a Franca Nuti

13 / 05 / 2024|news|

Ci ha lasciato una grande interprete del teatro italiano, Franca Nuti. Nata nel 1929 a Torino, milanese di adozione, moglie di Giancarlo Dettori, Nuti ha attraversato il Novecento con talento [...]

Ibridi

12 / 04 / 2024|news|

Anche il Teatro Stabile di Torino prende parte al progetto IBRIDI con 5 appuntamenti per conoscere da vicino il Teatro Carignano. Ibridi è un’iniziativa promossa da Fondazione Compagnia di San [...]

Un Gramsci mai visto

9 / 04 / 2024|news|

27 aprile 2024 - ore 15.00 - Teatro Gobetti Spettacolo sulla vita, l’azione e il pensiero di Antonio Gramsci Con musiche e canti della tradizione popolare di e con Angelo [...]

membro di

logo ETC
Logo Mitos21