Vittorio Possenti

Pagine di filosofia - Etica, Metafisica, Politica

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home

Diritti umani e libertà religiosa

A cura di Vittorio Possenti

ll diritto alla libertà religiosa emerge come centrale nel sistema dei diritti umani,
ma il suo mancato rispetto cresce. Rapporti recenti sostengono che sono più di 60 i Paesi in cui il diritto alla libertà religiosa è negato o fortemente limitato: la sua tutela è in basso nell’agenda di molti Stati, mentre quelli occidentali pospongono la sua difesa a più immediati interessi economici. Questa situazione configura un’emergenza mondiale analoga ad eventi che colpiscono maggiormente l’opinione pubblica: disastro finanziario, crisi ecologica, corsa agli armamenti. I saggi di questo libro fanno interagire il discorso storico e giuridico con quello geopolitico  e culturale, aprendo interessanti squarci teologici sul tema. Numerosi e rappresentativi sono i contesti analizzati: europei orientali e occidentali, il contesto russo con la sua peculiarità, quelli islamici, asiatici e cinesi.

 

INDICE

 

Introduzione (Vittorio Possenti, Università di Venezia)

 

A) Diritti umani e libertà religiosa

 

1-"Libertà per sé,, libertà per gli altri", (Pier Cesare  Bori, Università di Bologna) 

 

 2- La libertà religiosa entro il sistema dei diritti umani  (Vincenzo Buonomo, Pontificia Università Lateranense) 

 

3- Situazione della libertà religiosa nel Consiglio dei diritti umani dell’Onu (R. Pisillo Mazzeschi, Università di Siena)

 

 

B) La libertà religiosa nel contesto europeo

 

1- Ortodossia e diritti umani in Russia. Nuovo legame tra religione e politica (Giovanni Codevilla, Università di Trieste)

 

2- La libertà religiosa nell’Europa centro-orientale (Giovanni Barberini, Università di Perugia)

 

3- Religione e diritti umani nelle società in transizione dell'Est Europa

 (GiovannioCimbalo, Università di Bologna) 

 

4. La libertà religiosa in Europa occidentale (S. Ferrari, Università di Milano)

 

 

C) Religione e libertà religiosa: contesto islamico e Cina

 

 

1- Il diritto alla libertà religiosa in prospettiva coranica  (Ida Zilio Grandi, Università di Venezia)

 

2-  I musulmani e la libertà religiosa: tra secolarizzazione e islamismo

 (Barbara de Poli, Università di Venezia)

 

3- La libertà religiosa in Cina (Renzo Cavalieri, Università di Venezia)

 

4- Considerazioni sulla questione del Tibet (Giuseppe Goisis, Università di Venezia)

 

 

D- Libertà religiosa: il punto di vista giuridico

 

1- Libertà di religione e identità culturali nel diritto internazionale (Lauso Zagato, Università di Venezia) 

 

2- Discriminazione sul lavoro per motivi religiosi (Adalberto Perulli, Università di Venezia)

 

 

Ed. Rubbettino, 2010, pp. 316, euro 17.