Bibliografia
Introduzione
Nota alla bibliografia
1681 - 1710
1711 - 1714
1715 - 1716
1717 - 1718
1719 - 1724
1725 - 1730
1731 - 1733
1734 - 2000
2001 - 2020

 


Bibliografia delle opere di A. Vallisneri
di Dario Generali 
(©2002-2020)
1717 - 1718

1717

Estratto d’Osservazioni Fisico-Mediche del Vallisnieri, consecrate al Merito dell’Illustriss. Sig. Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario del Sereniss. di Modana, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 1-12, che contengono Fontana d’Acqua limpida, che tigne i Panni in nero su i Monti di Modana. I. Osservazione, pag.1; II. Osservazione. Vie dell’Aria nella seconda corteccia delle Uova, che vengono da fori della prima, e passa al tuorlo, e Cicatrice dell’Uovo, pp. 1-2; III. Osservazione. Crene di Cavallo dentro un uovo, pag. 2; IV. Osservazione. Vermi nati dentro un Uovo di Lodola, pag. 3; V. Osservazione. Datteri, come si trovino dentro i Marmi, e Ballari, o Ballani dentro la Creta durissima sotto l’acque del Mare, pp. 3-4; VI. Osservazione. Antipatia d’un generoso Cavaliere ai Pipistrelli, o Nottole, pag. 4; VII. Sputo in una Pleuritide verminoso, pp. 4-5; VIII. Osservazione. Brume delle Navi. All’Illustriss. Sig. Bernardino Zendrini, Medico virtuosissimo in Venezia, pp. 5-7; IX. Osservazione. Cavalette, o Locuste, che mangiava nel deserto San Gioanni, che cosa fossero, pag. 8 (che riprende il De Locustis S. Joannis Baptistae. Quid essent, «La Galleria di Minerva», 1708, pag. 162) ; X. Osservazione. Industria d’un Calabrone nero-violaceo lucente nel fare il suo nido, e depositarvi le Uova col loro cibo, per i venturi figliuoli, pp. 8-10; XI. Osservazione. Botte piccole acquaiuole notate nelle acque stagnanti verso i luoghi maritimi, che chiama Ululone, pp. 10-11; XII. Osservazione. Che serve d’aggiunta all’Osservazione seconda delle vie dell’Aria nelle Uova. All’Illustriss. Sign. Giorgio Condili, Nobile di Paro, e grande speranza dell’Arte Medica, pp. 11-12. Poi riedito in Prima Raccolta d’Osservationi, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 205-42 e, per quanto concerne l’VIII. Osservazione (ma con qualche differenza nella seconda parte, dedicata al modo Per difendere le Navi dalle Brume), anche in Raccolta di vari Trattati del Sig. Antonio Vallisnieri..., cit., pp.137-43.

Caso raro d’uno, che non poteva più inghiottire cosa alcuna per l’esofago rendutosi cartilaginoso, sua cura mecanica per qualche tempo, sua morte, e anatomia del Cadavero. L’an. 1693. D’Ettore della Valle in tempo di sua gioventù. Al Riveritissimo Signor Giulio Cesare Mattacodi da Scandiano, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 12-13.

Breve Ragguaglio di Giambattista Scarella intorno al Fiore dell’Aloè Americana; All’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. Ruberto Papafava Nobile Veneto. In Padova 1710, per Giambattista Conzatti, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pag. 16. Estratto anonimo di G. B. Scarella, Breve ragguaglio... intorno al fiore dell’Aloe Americana..., Padova, Giovanni Battista Conzatti, 1710. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Epistolario, I, pp. 497-98.

Herbarium diluviarum collectum a Johanne Jacobo Scheuchzero, Med. D. Math. Profes. Tigurino, Academ. Leopoldin. Soc. Reg. Anglice, ac Prussicae membro. Figuri Literis Davidis Gesneri. MDCCIX. In folio, pag. 44, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pag. 18. Notizia editoriale anonima di J. J. Scheuchzer, Herbarium diluvianum collectum a Johanne Jacobo Scheuchzero..., Tiguri, Literis Davidis Gessneri, 1709. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Epistolario, I, pp. 444-45.

Ad dissertationem de terra Noceriana appendix Epistolica de Tartaro eiusdem inter aquae maris metamorphoseon invento, Illustrissimis Dominis Magistratus Civitatis Noceriae Moderatoribus, data, ac praeclarissimo, sapientissimoque D. Artium, Medicinaeque Doctori Antonio Vallisnerio in celeberrima Academia Patavina Professori, donata ab Aloysio a Fabra, Artium, Medicinaeque Doctore, ac in alma Ferrariensi Academia Professore ordinario. Ferrariae, Typis Antonii Carrarae 1700, Superiorum Permissu, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pag. 44. Estratto anonimo di L. dalla Fabra, Ad Dissertationem de Nuceriana Terra appendix Epistolica de Tartaro..., Ferrariae, Typis Antonii Carrarae, 1700. Poi riedito in Prima Raccolta d’Osservationi, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 234-44.

Considerazioni, ed Esperienze di Antonio Vallisnieri intorno al creduto Cervello impietrito, ed alla generazione de’ Vermi ordinari del Corpo umano. In Padoa; nella Stamperia del Seminario 1710. Appresso Giovanni Manfrè. Con licenza de’ Superiori, e Privilegio, in 4, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 44-45. Estratto anonimo di A. Vallisneri, Considerazioni, ed Esperienze di Antonio Vallisnieri intorno al creduto Cervello Impietrito, ed alla generazione de’ Vermi ordinari del corpo umano, che raccoglie Considerazioni, ed Esperienze intorno al creduto Cervello di Bue impietrito..., Padova, Nella Stamperia del Seminario, Appresso Giovanni Manfrè, 1710 e Considerazioni, ed Esperienze intorno alla Generazione de’ Vermi ordinari del corpo umano..., Padova, Nella Stamperia del Seminario, Appresso Gio. Manfrè, 1710.

Viaggio per i Monti di Modena di Antonio Vallisnieri, nel quale dà molte nuove Notizie Fisiche, e Istoriche non ancor pubblicate, descritto, e indiritto al Padre D. Mauro Vallisnieri, tradotto in Latino dal Sig. L. V. S., «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 45-50. Poi riedito in Prima Raccolta d’Osservationi, e d’Esperienze del Signor Antonio Vallisnieri..., cit., pp. 245-67.

Raggioni contra gli Vessicanti di Ettore dalla Valle al Riveritissimo Signor Battista Scarella, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 53-54.

Se il Vino debba concedersi a Febbricitanti ne’ nostri Paesi. Lettera d’Ettore della Valle al Reverendissimo Padre Maestro Francesco Roberto Malipiero dell’Ordine de’ Minori Conventuali, e Degnissimo Professor Pubb. di Metafisica nello Studio di Padova, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 57-59.

An vapores, an materia aliqua causet Epilepsiam. Exercitatio Academica Hectoris ex Valle. Praeclarissimo viro D. Dionisio Andreae Sancassano Primario Comachi Medico, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 59-61.

Estratto d’Osservazioni Medico-Fisiche del Signor Antonio Vallisnieri, o di persone illustri, comunicate al medesimo, consacrato al merito dell’Illustrissimo Signor Bernardino Zendrini, Medico in Venezia e dottissimo in ogni maniera d’Arte bella, e di scienza, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 151-54, che contengono: Prima. Sprone, che hanno nel piede i Capponi, troncando loro la cresta, e trapiantatovi sopra, s’attacca, s’incastra, anzi cresce a foggia di corno. Il medesimo si fa con ossa, ed altre cose, ma non crescono, pag. 151; Seconda. Ricino d’Aristotile, detto volgarmente Zecca, e sue uova, e Figliuoli nati da quelle, pp. 151-52; Terza. Maniera rara, e curiosa d’un Insetto Anonimo nel collocare le sue uova, pag. 152; Quarta. Uova delle Cimici Silvestri in foggia di Pentola, osservate col Microscopio, pag. 152; Quinta. Asili, o Estri, come gli chiamano i Greci, dove depongano le loro uova, e d’onde nascano, pp. 152-53; Sesta. Olio di Mandole dolci quagliato, come sapone. Disse nell’Osserv. quarta del Tomo 6 della Galleria carte 308, che osservò l’Olio di Mandole dolci, pag. 153; Settima. Cerusia infusoria adoprata felicemente in un morsicato da una Vipera già disperato, pag. 153; Ottava. Seme di Pinocchio, o Pino Africano, pag. 153; Nona. Caso mirabile d’una fanciulla nutrita, per lo spazio di giorni 30, d’acqua sola, e risanata da una mortal malattia partecipato al Sig. Antonio Vallisnieri, pp. 153-54; Decima. Mola di Carne appesa al dorso d’una Fanciulla nata li 9 Maggio in Rubiera, pag. 154; Undecima. Uomo feroce, e facinoroso, uccisor di se stesso con un Ago da cucire, per timore di morte più obbrobriosa, pag. 154.

Estrato di un Parere del Padre Maestro D. Gian Grisostomo Scarfò sul bere freddo nelle Febri. Indirizzato all’Illustrissimo Signor D. Antonio Vallisnieri, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 165-66. Estratto anonimo della dissertazione manoscritta di Giovanni Crisostomo Scarfò. L’attribuzione è in via ipotetica.

Indice de’ libri nuovi – Tesoro di vari Segreti, e Rimedi provati contro il male contagioso de Buoi, con due dissertazioni, ed una Lettera di Medici illustri circa le cagioni interne, ed esterne, e la cura de i medesimi, con la giunta di molti rimedi, e ricordi per la Peste, e Contagio degl’uomini, per i mali de’ Cavalli, e per varie altre malatie del corpo umano, e in fine per quelle cagionate dal mal Franzese. In Venezia 1712. Appresso Girolamo Albrizzi, carte 160, in 8, con figura 1, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pag. 174. Notizia editoriale anonima di Tesoro di vari Segreti, e Rimedi provati contra il male contagioso de’ Buoi. Con due dissertazioni, e una Lettera, di Medici illustri circa le cagioni interne, ed esterne, e la cura del medesimo. Colla giunta di molti rimedi, e ricordi per la Peste, o Contagio degli uomini, per i mali de’ Cavalli, e per varie altre malatie del corpo umano, et in fine per quelle cagionate dal mal Francese..., Venezia, Appresso Girolamo Albrizzi, 1712. L’attribuzione è in via ipotetica.

Indice de’ libri nuovi – Risposta dell’Eccellentissimo Signor Dottore Gio. Paolo Ferrari Medico Collegiato ad alcuni quesiti dell’Illustrissimo Sig. Co. Andrea Maraffi intorno alla Medicina. In Lucca 1712. Per Leonardo Venturini in quarto, carte 455, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pag. 174. Notizia editoriale anonima di G. P. Ferrari, Risposta dell’Eccellentissimo Sig. Dottore Gio. Paolo Ferrari... ad alcuni Quesiti dell’Illustrissimo Sig. Conte Andrea Maraffi, intorno alla Medicina; dedicata al Reverendissimo Padre D. Antonio Francesco Caramelli..., Lucca, Per Leonardo Venturini, 1712. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si vedano A. Zeno, Lettere, II, pag. 205 ed Epistolario, II, pp. 401-4.

Tuberosità similissima a un bruco sopra la Buccia d’un Limone, creduta da molti uomini dottissimi un vero Bruco, divenuto con istrano miracolo dell’indole della detta Buccia, e in quella tenacemente incassato. Al Reverendissimo Padre D. Gio. Grisostomo Scarfò Maestro Dottore di Teologia dell’Ordine di S. Basilio Martire, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 181-83. Scritto edito successivamente, con variazioni contenute, in Raccolta di vari Trattati del Sig. Antonio Vallisnieri..., cit. pp. 207-10.

Feto perfetto morto nel ventre della Madre, e colà dentro restato, a cui dopo anni sei s’aprirono due forami laterali verso la parte destra sotto il Bellico, da uno de’ quali furono cavate tutte le Ossa del Feto, eccettuato il Cranio, che cavarono, da una sfenditura fatta a posta, dopo il che liberossi la Paziente dalla febbre, e da altri incommodi, che la molestavano, e vive ancora sana. All’Illustrissimo Signor Abbate Giacinto Gimma Dottore dell’una, e dell’altra Legge, Canonico della Chiesa Metropolitana di Bari, e Promotore perpetuo dell’Accademia rinomatissima di Rossano, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp.183-87.

Lettera del Signor Antonio Vallisnieri al Famoso Signor Gio. Giacomo Mangeti. Il quale con tratti di somma compitezza, e modestia l’avvisò d’una Fanciulla nata in Ginevra senza Cranio, nella quale in luogo di Cervello, e di Cerebello era un pezzo di Carne rubiconda, stimando con tale Osservazione mostrare, come si possa vivere senza il medesimo. L’avvisò pure, trovarsi sotto il suo Cielo ne’ corpi umani vermi diversi da’ nostri... Risponde adunque colla seguente il Sig. Vallisnieri al Signor Mangeti con eguale maniera, cercando ambodue amichevolmente di sviluppare arcani così reconditi della Natura, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 189-92. Edita successivamente, ma in latino, in Nuove Osservazioni, ed Esperienze intorno all’Ovaia scoperta ne’ Vermi tondi dell’Uomo, e de’ Vitelli..., cit., pp. 166-71.

Istoria del cadavere aperto del Sig. N. N. mandata dal Sig. Ettore dalla Valle ad un suo amico in tempo di sua gioventù, «La Galleria di Minerva», 1717, VII, pp. 228-33.

Acidus succus sero sanguinis commixtus concretionem eius impedit, ex Borello, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria V, Observatio XCVII, pp. 178-79.

Singularis Diarrhoeae cura, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria V, Observatio XCVIII, pag. 179.

Asphyxia diuturna, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria V, Observatio XCIX, pag. 180.

Venae Sectionis Usus in Mensium defectu, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria V, Observatio C, pag. 180.

Venaesectio frequens innoxie instituta, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria VI, Observatio II, pp. 186-87.

Venaesectio utiliter in puerpera instituta, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria VI, Observatio III, pag. 187.

Menstrua a Venaesectione maturius erumpentia, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria VI, Observatio IV, pp. 187-89.

De Venaesectione in lienosa, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria VI, Observatio V, pag. 189.

De Venaesectione in Erysipelate, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria VI, Observatio VI, pp. 189-91.

Dolor capitis sanguinis emissione curatus, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria VI, Observatio VII, pp. 191-92.

Diuturnarum febrium cura, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria VI, Observatio VIII, pag. 192.

De pluvia lapidea, «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717, Centuria VI, Observatio XIII, pp. 195-202. Sintesi e traduzione latina di Al Signor Dottor Pietr’Antonio Moti etc., «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 205-8, scritto poi riedito in Prima Raccolta..., cit., pp. 195-201, e in F. Carli, Altra Lettera scritta ad un Amico sopra un Sasso caduto dal Cielo del Signor Francesco Carli, «La Galleria di Minerva», 1708, VI, pp. 208-10.

Raccolta di vari Trattati del Sig. Antonio Vallisnieri, Pubblico Primario Professore di Medicina Teorica, e Presidente dell’Università di Padova, accresciuti con Annotazioni, e Giunte, e con figure in rame. In Venezia appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715, in 4, pagg. 248, senza l’indice delle materie, e diciassette tavole in rame, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. III, pp. 150-86. Estratto anonimo di A. Vallisneri, Raccolta di vari Trattati..., Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Ertz, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica.

Giunta al Trattato della China-China, o sia nuove problematiche riflessioni intorno la natura delle febbri, dette Periodiche, e loro febbrifughi. Dissertazione Epistolare di Carlo-Francesco Cogrossi, Filosofo, e medico nella città di Crema, indiritta, e dedicata all’Illustriss. e Reverendiss. Monsig. Giovan Maria Lancisi, degnissimo Medico, ed intimo Cameriere di N. S. Papa Clemente XI. In Crema, nella stampa di Mario Carcheno, 1716, in 4, pagg. 64, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. VII, pp. 282-92. Estratto anonimo di C. F. Cogrossi, Giunta al Trattato della China-China, o sia nuove problematiche riflessioni intorno la natura delle febbri, dette periodiche, e loro febbrifughi. Dissertazione Epistolare..., Crema, Mario Carcheno, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVI. §. 1. Novelle straniere appartenenti all’Italia - Ginevra, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. XII, pp. 413-16. Notizia editoriale anonima di Reflexions sur la Maladie qui a commencé depuis quelques années à ataquer le Gros Betail, en divers endroits de l’Europe. Par la Société des Medecins de Geneve. Avec un Recueil de quelques autres pieces sur ce sujet, Geneve, Chez Cramer et Perachon, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pp. 199-200.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVI. §. 1. Novelle straniere appartenenti all’Italia - Ginevra, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. XII, pag. 416. Notizia editoriale anonima di J. J. Manget, Joh. Jacobi Mangeti... Theatrum anatomicum, quo non tantum integra totius corporibus humani... fabrica ex selectioribus veterum et recentiorum omnium observationibus retecta sistitur, quaestiones difficiliores in arte prosectoria... enodatae reperiuntur... Adiectae sunt... Barth. Eustachii Tabulae anatomicae ab illustrissimo J. Maria Lancisio... explanatae, Genevae, Sumptibus Cramer et Perachon, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 111.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVI. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Bologna, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. XII, pp. 418-19. Notizia editoriale anonima di G. G. Sbaraglia, Entelechia; seu, Anima sensitiva brutorum demonstrata contra Cartesium, auctore Joanne Hieronymo Sbaragli... Opus Posthumum, Bononiae, Typis Constantini Pisarri, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Epistolario, I, pp. 534-35.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVI. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Firenze, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. XII, pp. 432-33. Notizia editoriale anonima di F. Hauksbee, Esperienze fisico-meccaniche sopra vari soggetti contenenti un racconto di diversi stupendi fenomeni intorno la luce e l’elettricità... Tradotta dall’Idioma Inglese, Firenze, Per Jacopo Guiducci e Santi Franchi, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVI. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Firenze, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. XII, pag. 436. Notizia editoriale anonima dell’opera, a propria volta anonima, di [Giuseppe del Papa], Relazione delle diligenze usate con felice successo nell’anno 1716 per distruggere le cavallette, le quali avevano stranamente ingombrato una gran parte delle Maremme di Pisa, di Siena, di Volterra, e tutte le Campagne di Piombino, Scarlino, e Suvvereto, Firenze, Tartini e Franchi, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si vedano le Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 443-44.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVI. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Lucca, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. XII, pag. 439. Notizia editoriale anonima di V. Renzoni, Difesa del Dottor Vincenzo Renzoni, Medico di Prato, dall’impropria censura fattagli dal Sig. Dottor Bernardino Mariani, Medico in Pistoia, Lucca, Venturini, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si vedano Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Lucca, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 396-98.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVI. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. XII, pag. 459. Notizia editoriale anonima di G. B. Verna, Jo. Baptistae Verna... Princeps medicaminum phlebotomia. Tractatus alter in tres partes comprehensus, iuxta Hippocratis mentem, et recentiorum theses, ad praxim medicam quoque summopere necessarius, Patavii, Ex Typographia Seminarii, apud Jo. Manfrè, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVI. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Ravenna, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. XII, pp. 461-62. Notizia della morte di Francesco Antonio Veratti. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVI. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1716, ma con 1717 come data di pubblicazione, XXVII, art. XII, pag. 464. Notizia editoriale anonima di G. M. Lancisi, Jo. Mariae Lancisii... Dissertatio historica de bovilla peste, ex Campaniae finibus anno MDCCXIII Latio importata: deque presidiis per Sanctissimum Patrem Clementem XI, Pontificem Maximum ad avertendam aëris labem, et annonae caritatem opportune adhibitis. Cui accedit consilium de equorum epidemia, quae Romae grassata est anno MDCCXII, Romae, Ex Typographia Jo. Maria Salvini, 1716. Per l’attribuzione si veda la lettera di Lancisi a Vallisneri del 30/V/1716, in Lettere inedite scientifico-letterarie, cit., pag. 214.

Jo. Mariae Lancisii, a secretiori Cubiculo, et Archiatri Pontificii, Dissertatio historica de bovilla peste, ex Campaniae finibus anno 1713 Latio importata: deque praesidiis per Sanctissimum Patrem Clementem XI Pontificem Maximum ad avertendam aeris labem, et annonae caritatem opportune adhibitis, cui accedit consilium de equorum epidemia, quae Romae grassata est 1712. Romae, ex typographia Joannis Mariae Salvioni, in Archigymnasio Sapientiae, 1715, in 4, pagg. 260, senza le prefazioni, e l’indice de’ Capitoli, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. IX, pp. 333-63. Estratto anonimo di G. M. Lancisi, Jo. Mariae Lancisii... Dissertatio historica de bovilla peste, ex Campaniae finibus anno MDCCXIII Latio importata... Cui accedit consilium de equorum epidemia, quae Romae grassata est anno MDCCXII, Romae, Ex Typographia Jo. Maria Salvini, 1716. Per l’attribuzione si veda la lettera di Lancisi a Vallisneri del 30/V/1716, in Lettere inedite scientifico-letterarie, cit., pag. 214.

Letterati Italiani, morti in quest’anno MDCCXVII sino a tutto Giugno, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. X, § V, pp. 385-87. Notizia anonima della morte di Filippo del Torre. Per l’attribuzione si veda una nota manoscritta, a mano di Vallisneri, di successiva integrazione dell’informazione a stampa, conservata presso l’Archivio di Stato di Reggio Emilia, Fondo Brunelli, Busta I.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 1. Novelle straniere appartenenti all’Italia – Londra, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 397-98. Notizia editoriale anonima di B. Ramazzini, Bernardini Ramazzini, Mutinensis, in Patavino Gymnasio practicae medicinae Professoris primarii, Opera omnia, medica et physica, cum figuris, et indicibus necessariis, Londini, Apud Paulum et Isaacum Vaillart, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Bologna, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pag. 409. Notizia editoriale anonima di E. Corazzi, Dissertationes tres Herculis Corazzi, Abbatis Olivetani, et publici analyseos Professoris, in Bononiensi Scientiarum Academia recitatae, Eminentissimo ac Reverendissimo D. D. Francisco Aquavivae de Aragonia Cardinali Principi dicatae, Bononiae, Typis Julii Rossi, et Soc. ad vexillum rosae, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 438-39. Notizia editoriale anonima di A. Knips Macoppe, Pro empirica secta adversus theoriam medicam praelectio habita in Archilyceo Patavino ab Alexandro Knips Macoppe..., Patavii, Typis Jo. Baptistae Conzatti, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 439-40. Notizia editoriale anonima di L. Leali, Hebdomada febrilis septem dialogis absoluta, auctore Leal Leali, Veronense, in Patav. Gymnasio medicinae practicae extraordinariae Professore primario. Pars prima, Patavii, Ex Typogr. Seminarii, 1717. Per l’attribuzione si veda la minuta della notizia conservata presso l’Archivio di Stato di Reggio Emilia, Fondo Brunelli, Busta I.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pag. 440. Notizia editoriale anonima della raccolta, unita in un unico volume, di B. Ramazzini, De principum valetudine tuenda commentatio, Patavii, Ex Typ. J. B. Conzatti, 1710; Annotationes in librum Ludovici Cornelii de vitae sobriae commodis, Patavii, Ex Typ. J. B. Conzatti, 1714; De contagiosa epidemia quae in Patavino agro, et tota fere Veneta ditione in boves irrepsit dissertatio..., Patavii, Ex Typ. J. B. Conzatti, 1712 e De peste viennensi dissertatio, Patavii, Ex Typ. J. B. Conzatti, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 440-41. Notizia editoriale anonima di D. A. Sancassani, Scanzia XIX della Biblioteca volante di Gio. Cinelli Calvoli, continuata dallo Accademico Insufficiente tra’ Filoponi, Padova, Conzatti, 1716. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, pag. 199.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 450-51. Notizia editoriale anonima di A. Pacchioni, Peritia per la pretesa soffogazione del fu Bernardino Pelosi, della Terra di Poli, Roma, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 451-52. Notizia editoriale anonima di M. Mercati, Michaelis Mercati, Samminiatensis, Metallotheca, opus posthumum, auctoritate, et munificentia Clementis Undecim Pontificis Maximi e tenebris in lucem eductum; opera autem, et studio Joannis Mariae Lancisii, Archiatri Pontifici illustratum, Romae, Ex Officina Jo. Mariae Salvioni Typographum Vaticanum, in Archigymnasio Sapientiae, 1717. Per l’attribuzione si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 193.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Trento, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pag. 454. Notizia editoriale anonima di G. C. Fantasti, Colloqui cinque tra Rodrigo ed Ergasto, ambi pastori..., Trento, Gio. Antonio Brunati, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Trento, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 454-55. Notizia editoriale anonima di G. C. Fantasti, Discorso alla gente più saggia contra la lettera del Sig. Sebastiano Rotario..., Trento, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 460-61. Notizia editoriale anonima di N. Lemery, Trattato dell’Antimonio, che contiene l’analisi chimica di questo minerale, e una raccolta di gran numero di operazioni, riferite all’Accademia Reale delle Scienze, co i ragionamenti creduti necessari...Traduzione dal linguaggio francese nell’italiano. Di Selvaggio Canturani [Arcangelo Agostini], Venezia, Per Gio. Gabriel Hertz, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 461-62. Notizia editoriale anonima di G. Pilarino, La medicina difesa, ovvero Riflessi di disinganno sopra i nuovi sentimenti contenuti nel libro intitolato, Il Mondo Ingannato da’ falsi medici, di Giacomo Pilarino, Cefaleno, dedicata all’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. Girolamo Veniero, Cavaliere e Proccuratore, Venezia, Appresso Gio. Gabbriello Hertz, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pag. 468. Notizia editoriale anonima di D. Ludwig, Trattato della buona scelta de’ medicamenti, commentato da Michele Ettmullero. Traduzione dal linguaggio francese nell’italiano di Selvaggio Canturani [Arcangelo Agostini], Venezia, Presso N. Pezzana, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pp. 468-69. Notizia editoriale anonima di S. Melli, Delle fistole lacrimali; il pro e contra nel nuovo metodo di guarirle, proposto dal Sig. Domenico Anel Francese, ed impugnato dal Sig. Francesco Signorotti, in Genova. Con riflessioni chirurgiche ed anatomiche..., Venezia, Giambatista Recurti, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pag. 469. Notizia editoriale anonima di J. A. Lupi, Chirurgia svelata, o sia l’origine, ristoramento, e progressi del metodo di curare le ferite, raccomandato da Cesare Magati; lettera scritta all’Illustriss. Sig. Dionisio-Andrea Sancassani Magati da Jacopo-Antonio Lupi, Filosofo e Medico Piemontese, già per la Serenissima Repubblica di Venezia Chirurgo del Presidio di Crema: aggiuntovi un Paradosso chirurgico..., Venezia, Girolamo Albrizzi, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Verona, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. XI, pag. 473. Notizia editoriale anonima di un’opera [non individuata] di Sebastiano Rotario contro l’utilizzo in medicina della confettura di giacinto. L’attribuzione è in via ipotetica.



1718

Relazione di un Braccio d’enorme grandezza; mandata al Sig. Vallisneri dal Sig. Conte Francesco Negrisoli, di Mantova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. IV, pp. 122-49, dove le pp. 122-26 contengono la lettera di Nigrisoli a Vallisneri del 26/V/1717 e le pp. 126-49 tre paragrafi anonimi, ad opera di Vallisneri, di commento e di integrazione della comunicazione in questione: § I. Annotazioni del Sig. N.N., pp. 126-35; § II. Altra Istoria confermante la precedente con nuovi lumi, e Anatomia di un consimile braccio con tumore di straordinaria grossezza, pp. 136-44; § III. Riflessioni, pp. 144-49. L’attribuzione è in via ipotetica.

Michaelis Mercati, Samminiatensis, Metallotheca, Opus posthumum, auctoritate, et munificentia Clementis Undecim Pontificis Maximi e tenebris in lucem eductum; Opera autem, et studio Joannis Mariae Lancisii, Archiatri Pontificii, illustratum. Romae, ex officina Jo. Mariae Salvioni Romani in Archigymnasio Sapientiae 1717, in fol. maj. pagg. 378, senza due indici, l’uno de’ Capi, e l’altro delle cose notabili, senza moltissimi rami, e senza le prefazioni, vita dell’Autore, ec., «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. VII, pp. 171-205. Estratto anonimo di M. Mercati, Michaelis Mercati, Samminiatensis, Metallotheca, opus posthumum... , Romae, Ex Officina Jo. Mariae Salvioni Typographum Vaticanum, in Archigymnasio Sapientiae, 1717. Per l’attribuzione si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 193.

Premessa anonima alla Lettera del Sig. Conte Luigi Ferdinando Marsilli, scritta al Sig. Antonio Vallisnieri, intorno all’origine delle Anguille, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. VIII, pp. 206-8, dove la Lettera di Marsili occupa le successive pp. 208-17. L’attribuzione è in via ipotetica.

Avviso, in Letterati Italiani, morti in questo anno MDCCXVII dal Luglio sino a tutto Dicembre, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XII, pp. 276-77, relativo alla notizia della morte di Filippo del Torre, fornita in Letterati Italiani, morti in quest’anno MDCCXVII sino a tutto Giugno, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, XXVIII, art. X, § V, pp. 385-87. Per l’attribuzione si veda la minuta dell’Avviso, a mano di Vallisneri, conservata presso l’Archivio di Stato di Reggio Emilia, Fondo Brunelli, Busta I.

De morbis uteri, opus R. C. Jo. Gastonis, Mag. Principis Etruriae, dicatum a Jo. Antonio Terenzoni, in alma Universitate Pisana medicinae theoricae professore. Lucae, typis Peregrini Frediani, 1715, in 4, pagg. 344, senza le prefazioni, e l’indice de’ Capitoli, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIII, pp. 314-44. Estratto anonimo di G. A. Terenzoni, De morbis uteri, opus..., Lucae, Typis Peregrini Frediani, 1715. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si vedano «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1711, VIII, art. VIII, pp. 215-20 e A. Zeno, Lettere, II, pag. 95.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. I. Novelle straniere appartenenti all’Italia – Norimberga, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 345-47. Notizia editoriale anonima delle «Academiae Caesareo-Leopoldinae Naturae Curiosorum Ephemerides sive Observationum Medico-Physicarum Centuria», Centuria V et VI, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. I. Novelle straniere appartenenti all’Italia – Ginevra, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 350-51. Notizia anonima del progetto (andato però in porto solo parzialmente e non per Vallisneri) degli editori Cramer e Perachon di pubblicare le opere, traducendo in latino quelle scritte in italiano, di Giovanni Maria Lancisi, Antonio Vallisneri, Giovanni Battista Morgagni, Giuseppe Lanzoni, Giuseppe Zambeccari, Domenico Guglielmini e Bernardino Ramazzini.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Bologna, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pag. 353. Notizia editoriale anonima dell’opera di Cristoforo Teodoro Verzani, [Lettera dissertatoria..., Bologna, Rossi, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Bologna, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 364-65. Notizia anonima della presenza, nell’Abbazia di Casamari, di quindici tavole intagliate su rame utilizzate per la composizione della Metallotheca..., cit., di Michele Mercati. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Macerata, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 368-70. Notizia editoriale anonima dell’opera di Antonio Severino Barbarossi, Idea febris epidemicae anni decimi sexti ab extremo peracto saeculo Maceratensi in hac civitate, ad instar aliarum totam Umbriam, et Marchiam pervagantium, in duas partes divisa, in historicam scilicet, et philosophicam: de mandato Illustr. et Rever. D. D. Antonii Vidman, Provinciae Marchiae Gubernatoris praestantissimi, Maceratae, Apud haeredes Pannelli, [1717]. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Modana, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 379-80. Notizia editoriale anonima dell’opera di Bartolomeo Fedeli, Criterium de universa philosophia, quod publicae sapientium trutinae perpendendum exponitur sub auspiciis Sereniss. Celsitudinis Raynaldi I Ducis Mutinae, Regii, Mirandulae, etc. a Joh. Dominico Bonlino, Patritio Veneto, Collegii Nobilium Mutinae convictore, Mutinae, Typis Antonii Capponi, Impress. Episcopalis, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Napoli, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 381-82. Notizia editoriale anonima dell’opera di Nicolò Lanzani, Vero metodo di servirsi dell’acqua fredda nelle febbri, ed in altri mali sì interni, che esterni, diviso in due libri, ove con salde, e chiare ragioni ricavate dalla buona notomia, meccanica, e sperimental filosofia si dimostra la grande efficacia di tal rimedio..., Napoli, Per Francesco Layno, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 143.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 385-86. Notizia anonima dell’apertura, nel Palazzo episcopale di Padova, ad opera di Giorgio Cornaro, di un’Accademia di pittura, scultura ed architettura. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 386-87. Notizie editoriali anonime dell’opera di Giacinto Tonti, Secondo Avvento e secondo Quaresimale..., [Padova, Corona, 1717] e del suo impegno nella stesura del secondo tomo di un’opera apologetica contro Giacomo Picenino, che avrebbe dovuto seguire I Dogmi della Chiesa Romana difesi da G. Tonti... contro le impugnazioni di G. Picenino autore dell’Apologia per i pretesi Riformatori, e per la pretesa Religione Riformata, Padova, Giuseppe Corona, 1713. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 387-89. Notizie editoriali anonime di G. B. Morgagni, Joannis Baptistae Morgagni... Adversaria anatomica altera..., Patavii, Excudebat Josephus Cominus Vulpiorum Aere, 1717 e Id., Joannis Baptistae Morgagni... Adversaria anatomica tertia..., Patavii, Excudebat Josephus Cominus Vulpiorum Aere, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pp. 190-91.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pag. 389. Notizia editoriale anonima di J. Facciolati, Ad Theologiam Oratio Jacobi Facciolati, Sacrae Theologiae Doctoris, habita coram Eminentissimo ac Reverendiss. Georgio Card. Cornelio, Episcopo Patavino, pro solemni studiorum Seminarii Patavini instauratione, Patavii, Ex Typ. Seminarii, Apud Joannem Manfrè, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 389-92. Notizia editoriale anonima di L. da Ripa, Ludovici a Ripa... Historiae Universalis Plantarum scribendae propositum. Addito specimine, Patavii, Typis Jo. Bapt. Conzatti, 1718. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pp. 191-92.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 392-94. Notizia editoriale anonima di G. Pontedera, Julii Pontederae... Compendium Tabularum Botanicarum, in quo Plantae CCLXXII ab eo in Italia nuper detectae recensentur. Accessit eiusdem Epistola ad Cl. Vir. Guilielmum Sherardum..., Patavii, Typis Seminarii, Apud Joannem Manfrè, 1718. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 191.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pag. 395. Notizia editoriale anonima di C. F. Comune, Quaresimale postumo del Padre Carlo Francesco Comune della Compagnia di Gesù. Dedicato all’Altezza Serenissima di Rinaldo I, Duca di Modena, Reggio, ecc., Padova, Nella Stamperia del Seminario, Appresso Gio. Manfrè, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Parma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 398-99. Notizia editoriale anonima di G. P. Sacco, Medicina practica rationalis Hippocratis sanioribus Neotericorum doctrinis illustrata. Opus Pompei Sacci... Celsitudini Serenissimae Francisci Primi Parmae, Placentiae, etc. Ducis... dicatum, Parmae, Ex Typographia Celsitudinis Suae Serenissimae, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 402-4. Notizia editoriale anonima di G. M. Lancisi, De noxiis paludum effluviis, eorumque remediis. Libri duo. Auctore Jo. Maria Lancisio…, Romae, Jo. Mariae Salvioni, 1717, già fornita in Novelle Letterarie d’Italia, dell’Ottobre, Novembre, e Dicembre MDCCX – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1710, IV, art. XVIII, pp. 440-41. Per l’attribuzione si vedano queste ultime Novelle e l’Epistolario, II, pp. 97-98. Alle Novelle segue una lettera di Lancisi a Vallisneri, datata 18/XII/1717, che occupa le pp. 404-8, di autocritica nei confronti di alcune tesi della sua opera.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 427-28. Notizia editoriale anonima dell’opera di Giuseppe Maria Vidussi, Motivi di dubitare intorno la generazione de’ viventi sensitivi secondo la comune opinione de’ moderni, esposti alla repubblica medica, e filosofica, Venezia, Lovisa, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Luglio sino a tutto Dicembre MDCCXVII. §. II. Novelle Letterarie d’Italia – Di Verona, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1717, ma con 1718 come data di pubblicazione, XXIX, art. XIV, pp. 434-36. Notizie editoriali anonime di S. Rotario, Parere intorno alla morte di due uomini, entro un tinaccio ben grande con poca uva bollente, Verona, Fratelli Merli, 1717; Id., Lettera agli autori di quel foglio scritto a penna, che va col finto nome di Moro Molena..., Verona, Fratelli Merli, 1717 e Id., Lettera seconda a... Francesco Merlo..., Verona, Fratelli Merli, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.

Ioannis Baptistae Verna, Patritii Lancianensis, ac S. R. I. Equitis, etc. princeps medicaminum Phlebotomia. Tractatus alter in III partes comprehensus, iuxta Hippocratis mentem, et recentiorum theses, ad praxim medicam summopere necessarius. Patavii, ex typographia Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1716, in 4, pagg. 243, senza le prefazioni, e la tavola, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. VII, pp. 187-218. Estratto anonimo di G. B. Verna, Jo. Baptistae Verna... Princeps medicaminum omnium Phlebotomia. Tractatus alter in III partes comprehensus, iuxta Hippocratis mentem et recentiorum theses..., Patavii, Ex Typographia Seminarii, Apud Joannem Manfrè, 1716. Per l’attribuzione si veda D. Generali, Pier Caterino Zeno..., cit., pp. 197 e 199.

Annotazione del Sig. N. N., in Osservazione nel cadavero del Padre Don Pio Capodivacca, Abate degli Olivetani dell’insigne munisterio di Padova, d’un estraordinario, ed enorme allungamento, o rilassamento, o prolasso del ventricolo, fatta dal Signor dottor Lorenzo Bachetti, e mandata al Signor Antonio Vallisneri, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. VIII, pp. 226-28, dove l’intero articolo occupa le pp. 219-28. L’attribuzione è in via ipotetica.

Michaelis Mercati, Samminiatensis, Metallotheca. Opus posthumum, ec. opera et studio Joannis Mariae Lancisii, Archiatri pontificii illustratum. Continuazione dell’Articolo VII del Tomo XXIX, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. IX, pp. 228-84. Estratto (pp. 228-65) anonimo di M. Mercati, Michaelis Mercati, Samminiatensis, Metallotheca, opus posthumum... , Romae, Ex Officina Jo. Mariae Salvioni Typographum Vaticanum, in Archigymnasio Sapientiae, 1717 e relazione (pp. 265-84) «d’una nuova solfatara, a’ giorni nostri scoperta, ne’ colli di Scandiano». Per l’attribuzione si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 193.

Letterati morti in quest’anno MDCCXVIII fino a tutto giugno, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XI, §. I, pp. 327-37. Notizia della morte ed elogio di Diacinto Cestoni. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda D. Generali, Pier Caterino Zeno..., cit., pp. 197 e 199.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 1. Novelle straniere appartenenti all’Italia – Di Ginevra, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 1, pp. 379-80. Notizia editoriale anonima di G. M. Lancisi, Joannis Mariae Lancisii, Archiatri Pontificii, et intimi Cubicularii, Opera, quae hactenus prodierunt, omnia, Dissertationibus nonnullis adhuc dum ineditis locupletata, et ab ipso auctore recognita, atque emendata. Collegit, ac in ordinem digessit Petrus Assaltus, in Romano Archilyceo botanices Professor, Genevae, Sumptibus Philibert Perachon, 1718. Per l’attribuzione si veda D. Generali, Pier Caterino Zeno..., cit., pp. 197 e 199.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Bologna, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 381-84. Notizia editoriale anonima di G. G. Vogli, De Anthropogonia Dissertatio Anatomico-Physica, in qua et de viviparorum Genesi. Pars prima, quae refellit Ova Vivipara. In Thesium Physico-Medicarum, nuper in publico Bononiensi Archigymnasio disputatarum, Apologiam prodit, atque Excelso Patrio Senatui obsequentissime nuncupat Joannes-Hyacinthus Vogli... Pars Altera quae propugnat novum specimen per Uterinae substantiae elongationem atque ordinatam texturam ex seminibus plasmantibus. In Thesium Physico-Medicarum, nuper in publico Bononiensi Archigymnasio disputatarum, Apologiam prodit, ad Accuratissimos Philosophiae et Artium Professores Christophorum-Theodorum Verzani, Martinum Moni et Petrum-Paulum Valdrighi..., Bononiae, Typis Rossi et Sociorum ad Vexillum Rosae, 1718, voll.2. Per l’attribuzione si veda A. Zeno, Lettere, II, pag. 460.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Crema, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 384-85. Notizia editoriale anonima di C. F. Cogrossi, Nuova Giunta al Trattato della China-China... al Signor Dottor Niccolò Madrisio..., Crema, Nella Stampa di Mario Carcano, 1718. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pp. 179.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Ferrara, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 386-87. Notizia editoriale anonima di G. Lanzoni, Orazione funerale del Dott. Giuseppe Lanzoni, Ferrarese, medico e Lettor pubblico, da lui pubblicamente recitata nell’essequie dell’Illustriss. Sig. Conte Niccolò Palla Strozzi, Giudice de’ Savi della città di Ferrara, Ferrara, Per gli eredi Pomatelli impr. vescovali, 1718. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Lucca, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 396-98. Notizia editoriale anonima di B. Mariani, Risposta del Dott. Bernardino Mariani, medico Pistoiese... ad una censura data fuori sotto nome di Difesa dal Sig. Dott. Vincenzio Renzoni... dedicata all’Illustriss. e Reverendiss. Monsig. Gio. Maria Lancisi..., Lucca, Leonardo Venturini, 1718. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda A. Vallisneri, Opere fisico-mediche..., Venezia, Appresso Sebastiano Coleti, 1733, t. III, pag. 310.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Modana, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 410-13. Notizia editoriale anonima dell’opera di Gaetano Fontana, Animadversiones in historiam sacro-politicam, praesertim ad chronologiam spectantes. Accedunt nonnulla ad astronomiam et chorographiam pertinentia; et demum Dissertatio physico-mathematica de aere... , Mutinae, Typis Bartholomaei Soliani impress. duc., 1718. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag.206.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Padova, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 431-32. Notizia editoriale anonima della prossima pubblicazione di G. B. Morgagni, Joannis Baptistae Morgagni... Adversaria anatomica quarta... quinta... sexta..., Patavii, Excudebat Josephus Cominus Vulpiorum Aere, 1719. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pp. 190-91.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Roma, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 442-44. Notizia editoriale anonima dell’opera di Francesco Scufonio (che distese le osservazioni raccolte da Giovanni della Molara), Osservazioni intorno alle Cavallette, distese da Francesco Scufonio Dottor di Filosofia, e di Medicina, Roma, Antonio de Rossi, 1718. L’attribuzione è in via ipotetica.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Trento, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 446-47. . Notizia editoriale anonima dell’opera, a propria volta anonima, di [Stefano Piccoli], Il mondo disingannato dai veri medici, cioè difesa critico apologetica de’ medici Ippocratici-Galenici, contro un libricciuolo intitolato: Il mondo ingannato dai falsi medici, del Sig. D.r Giuseppe Gazola, Trento, Brunati, 1718. L’attribuzione è in via ipotetica, ma si veda Porcia, Notizie, 1986, pag. 198.

Novelle Letterarie d’Italia da Gennaio sino a tutto Giugno MDCCXVIII. §. 2. Novelle Letterarie d’Italia – Di Venezia, «Giornale de’ Letterati d’Italia», 1718, XXX, art. XIII, §. 2, pp. 460-62. Notizie editoriali anonime delle opere di Sebastiano Melli, Pratica chirurgica nella cura di tutti li tumori, ferite, ulcere, ed escrescenze..., Venezia, Antonio Bortoli, 1713; Id., Il Chirurgo svegliato, ovvero pratica chirurgica parte seconda, libri quattro..., Venezia, Recurti, 1717 e B. Melli-S. Melli, La Lancetta in pratica di Bernardo Melli, Veneto. Opera postuma arricchita di riflessioni chirurgiche, fisiologiche, ed anatomiche da Sebastiano, di lui figliuolo..., Venezia, Recurti, 1717. L’attribuzione è in via ipotetica.