Pullurosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La Pullurosi anche conosciuta come Diarrea bianca dei pulcini o Diarrea bacillare bianca (BWD) è una delle salmonellosi aviarie, un tempo ritenuta flagello della avicoltura mondiale fino agli anni novanta, mentre attualmente è ritenuto un problema minore. È una malattia con obbligo di denuncia secondo il Regolamento di Polizia Veterinaria.

Epidemiologia e storia[modifica | modifica wikitesto]

L'agente eziologico, una salmonella, fu associato per la prima volta alla malattia da Rettger nel 1899, mentre il ciclo della malattia fu definitivamente reso chiaro attorno al 1930.

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

L'agente eziologico della pullurosi è la Salmonella pullorum, batterio Gram - non mobile della famiglia delle Enterobacteriaceae, che colpisce prevalentemente le specie pollo, tacchino, fagiano, faraona, quaglia. Maggiormente interessati sono i soggetti giovani (pulcini con meno di tre settimane), in misura minore i broiler e raramente gli adulti.

La trasmissione avviene in due momenti: a) per via transovarica (trasmissione verticale), il batterio localizzato nelle gonadi delle femmine portatrici croniche è in grado di passare nell'uovo b) orizzontalmente, a livello di incubatrice o al momento del sessaggio, per disseminazione dell'agente eziologico presente sul piumino dei pulcini infetti, che si stacca e viene in contatto con i soggetti sani.

Patogenesi[modifica | modifica wikitesto]

La Salmonella penetra le difese dell'ospite, si localizza e replica all'interno del sistema reticolo-endoteliale.

Complicanze[modifica | modifica wikitesto]

Anatomia patologica[modifica | modifica wikitesto]

Clinica[modifica | modifica wikitesto]

Segni e sintomi[modifica | modifica wikitesto]

  • Mortalità embrionaria e diminuzione della schiusa a livello di allevamento
  • Pulcini:
    • Letargia, ammassamento
    • Addome gonfio
    • Diarrea fluida biancastra che imbratta la cloaca di materiale cretaceo biancastro
  • Broiler:
    • Zoppia, articolazioni gonfie

Esami di laboratorio e strumentali[modifica | modifica wikitesto]

La differenziazione tra S.pullorum e S.gallinarum è possibile tramite prove biochimiche, in quanto la prima decarbossila la carnitina e la seconda no, mentre non è capace di fermentare il maltosio.

Diagnosi differenziale[modifica | modifica wikitesto]

Altre Salmonellosi aviarie come:

Diagnosi precoce[modifica | modifica wikitesto]

  • Emoagglutinazione rapida (HA)
  • Sieroagglutinazione rapida (SA)

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

Chirurgico[modifica | modifica wikitesto]

Farmacologico[modifica | modifica wikitesto]

Qualsiasi terapia non elimina l'infezione, ma può soltanto contribuire a controllare la mortalità. Non andrebbe quindi praticata per evitare di generare soggetti portatori e focolai persistenti di malattia sul territorio.

Prognosi[modifica | modifica wikitesto]

La mortalità nei pulcini è generalmente elevata e può arrivare alla totalità del gruppo.

Postumi e Follow up[modifica | modifica wikitesto]

Prevenzione[modifica | modifica wikitesto]

La vaccinazione non è disponibile. I piani di eradicazione in caso di salmonellosi vanno imperniati sul modello "Top-Down", ossia eliminazione dei soggetti positivi a Salmonella fin dalle linee parentali fin a livello di allevamento finale; sull'aumento delle misure di biosicurezza degli allevamenti e dei mangimifici; sull'igiene e monitoraggio degli incubatoi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Patologia aviare, F.T.W. Jordan, Edagricole 2002.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]