Consorzio Kairòs è una impresa a rete a elevato impatto sociale

È un consorzio di cooperative e uno strumento di secondo livello per realizzare azioni di advocacy e lobby per i propri soci, operando sia in proprio che in rappresentanza della propria base sociale.

Oggi la base sociale costituita, prioritariamente, da enti di terzo settore è aperta a istituzioni e imprese profit interessate a sviluppare progetti complessi di protagonismo sociale e comunitario attraverso processi innovativi e inclusivi che favoriscano il protagonismo delle comunità territoriali e dell’ambiente in cui opera.

Consorzio Kairòs rappresenta imprenditorialmente gli interessi dei propri soci: attraverso il suo board mette a disposizione dei propri aderenti un sistema di relazioni in ambito scientifico, accademico e istituzionali in grado di facilitare la realizzazione delle loro mission.

Attività

NEWS

SPACE*Lab | Il gioco

Il gioco da tavolo Mission to Mars è stato realizzato in collaborazione con The Paper Lab e co-progettato con oltre 70 insegnanti in tutta Europa.

Durante gli eventi di game piloting in 6 paesi europei – Italia, Spagna, Germania, Slovenia, Grecia e Cipro – il progetto ha coinvolto più di 400 studenti delle scuole primarie in un’esperienza STEM dinamica e flessibile basata sulla simulazione di una missione spaziale su Marte. In una dimensione ludica, le classi hanno potuto sperimentare in prima persona che tipo di sfide affrontano gli astronauti durante un viaggio spaziale e come affrontare eventuali imprevisti.

Mission to Mars è sviluppato all’interno di SPACE*Lab Youth Education to Space Careers, un progetto cofinanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Erasmus+.

Call Cibo Circolare

Consorzio Kairòs è una delle sette imprese selezionate da Torino City Lab nell’ambito della 𝐂𝐚𝐥𝐥 𝐂𝐢𝐛𝐨 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞. Le sette imprese avranno ora l’opportunità di co-sviluppare e testare le proprie soluzioni innovative nell’ambito dell’economia circolare, contribuendo così alla trasformazione del settore alimentare urbano.
Il bando è stato parte integrante del progetto europeo SME4GREEN di cui la Città di Torino, insieme ad Environment Park, è partner e che mira a promuovere la cooperazione tra le PMI locali e le autorità pubbliche per incoraggiare lo sviluppo di soluzioni verdi e digitali.

𝐎𝐚𝐬𝐢 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚 – 𝐑𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀

Il Consorzio Kairos è orgoglioso di far parte del nuovo progetto innovativo diFondazione Compagnia di San Paolo. All’interno di Cascina Falchera nasce l’𝐎𝐚𝐬𝐢 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚 – 𝐑𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ che, attraverso la collaborazione con 3Bee, si avvale della tecnologia di monitoraggio più avanzata per garantire trasparenza e tracciabilità di ogni azione.

Un innovativo progetto di rigenerazione della biodiversità che vedrà il suo compimento nei prossimi cinque anni e che, nel tempo, aumenterà la sua dimensione e il suo valore, coinvolgendo attivamente la cittadinanza.

La gestione dell’Oasi sarà supportata da una squadra di esperti ed esperte formata da membri del Consorzio Kairòs e dell’Associazione Impollinatori Metropolitani APS – Apicoltori Urbani Torino che si occuperanno, guidati da 3Bee, della cura e della crescita delle specie che popoleranno la riserva naturale.

Bilancio Sociale 2022

Il nuovo Bilancio Sociale 2022, dove trovate il racconto di tutte le attività svolte e i progetti che il consorzio Kairòs svolge su diversi territori. 

Il bilancio sociale 2022 rappresenta bene l’evoluzione intrapresa negli ultimi anni dal Consorzio Kairòs, e nello specifico la volontà di superare la propria natura per assumere invece una dimensione più matura di “rete di impre- se” e di “imprenditore sociale di rete”.

Cascina Falchera

Attività, eventi, workshop, laboratori per famiglie, musica, giochi e aperitivi

Un programma variegato, ricco di eventi per tutte le età, dove poter vivere gli spazi aperti, a contatto con la natura rimanendo in città.

Cascina Falchera è raggiungibile  in bici, con il bus (linea 46), in tram (linea 4) o in treno (stazione Stura). 

Partecipa al progetto TILDE

Sei disoccupata o desideri migliorare la tua situazione lavorativa ottenendo maggior soddisfazione e riconoscimento?

Vuoi dare ai tuoi figli l’opportunità di partecipare ad attività educative adatte alle loro esigenze?

Tilde è quello che fa per te!

CoFarm4cities

Il progetto mappa le aree agricole, miste o dismesse intorno alla città che possono essere adatte per un uso sostenibile del suolo, sviluppando così un modello di fattoria urbana ancora unico nel nostro Paese. 

Consorzio Kairos sviluppa e testa modelli di uso del suolo locali e sostenibili all’interno di Cascina Falchera coinvolgendo la popolazione del quartiere e dei paesi circostanti

Progetti in corso

CoFarm4cities

Il progetto CoFarm4cities è finanziato dal programma Interreg Europa centrale che incoraggia la sostenibilità ambientale. Insieme ad altri otto partner, tra cui i comuni di diverse città europee e l’Università di Torino, il progetto mappa le aree agricole, miste o dismesse intorno alla città che possono essere adatte per un uso sostenibile del suolo, sviluppando così un modello di fattoria urbana ancora unico nel nostro Paese. Consorzio Kairos sviluppa e testa modelli di uso del suolo locali e sostenibili all’interno di Cascina Falchera coinvolgendo la popolazione del quartiere e dei paesi circostanti.

STEM*Lab

Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare

Il progetto Stem*Lab – Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare promuove il superamento di vulnerabilità personali, culturali, sociali e comportamentali dei minori e delle loro famiglie attraverso la creazione di un contesto scolastico aperto che utilizzi metodologie innovative per l’educazione alle STEM. Il progetto, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, si è concluso il 31 marzo 2023. È possibile consultare i risultati di progetto a questo link

Partendo dal patrimonio raccolto in questi 4 anni di co-progettazione per cercare di definire le prospettive future delle metodologie didattiche innovative, delle politiche educative e del pensiero scientifico come strumento di empowerment delle comunità.

Il 16 marzo scorso, a Torino negli accoglienti spazi della Scuola Holden, abbiamo discusso del futuro dell’educazione alle STEM con docenti, dirigenti scolastici, educatorə, musei, enti del terzo settore, associazioni, istituzioni.

SPACE*Lab | Educazione giovanile per le carriere spaziali

SPACE*Lab – Youth Education to Space Careers – nasce con l’obiettivo di sviluppare una metodologia innovativa, di incentivare nuove pratiche di insegnamento nelle scuole primarie e di accrescere l’interesse nelle STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). 

Si rivolge a studenti di un’età compresa tra i 6 e i 14 anni e si propone di incoraggiarli ad intraprendere professioni legate allo spazio, fornendo supporto ad insegnanti e operatori attivi nel contesto scolastico, inclusi educatori, mediante lo sviluppo delle loro competenze  attraverso approcci coinvolgenti ed innovativi. Il progetto mira a promuovere e garantire una collaborazione efficace e duratura tra la società civile, rappresentata dalle 3 ONG, e la vasta comunità scolastica europea attraverso la creazione  di un ambiente di apprendimento flessibile ed adattabile alle future  politiche locali. SPACE*Lab promuove, infatti, lo sviluppo di strategie legate alla promozione delle STEM nei paesi coinvolti dal progetto e, in particolare, nelle scuole della Grecia, di Cipro, della Spagna e dell’Italia e, in modo indiretto, nelle scuole della Germania e della Slovenia. 

Come secondo obiettivo, il progetto si propone di garantire pari opportunità di accesso alle STEM per tutti i soggetti coinvolti, con particolare riguardo verso gli studenti provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati o appartenenti a minoranze, attraverso la creazione di spazi più inclusivi immaginati per promuovere l’uguaglianza e l’equità. 

SPACE*Lab Youth Education to Space Careers è un progetto cofinanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma Erasmus+.

Cascina Falchera

Concessione del compendio Cascina Falchera da parte della Città di Torino - ITER

Cascina Falchera – Innovative Urban Farming è un progetto di progettazione partecipata tra realtà attente ai temi dell’impatto sociale, sia no profit che profit, interessate in un’ottica di servizio e sperimentazione a restituire alla comunità torinese e non spazi e servizi, valorizzando l’essenza ecologica, educativa della Cascina anche quale luogo family oriented.
La presente progettazione guarda molto alla vocazione cittadina di Torino Capitale italiana dell’innovazione sociale e collabora alla realizzazione dell’agenda 2030 di sostenibilità Onu con particolare riferimento agli obiettivi 3 (Salute e benessere), 4 (Istruzione di Qualità), 5 (Uguaglianza di Genere), 11 (Città e comunità sostenibili), 12 (Consumo e produzioni responsabili).

Cascina Falchera

Attività rivolte alle scuole in arrivo!

Vienici a trovare in Cascina Falchera!

Ci saranno numerose proposte didattiche dedicate a tutte le scuole, in particolare una proposta per i nidi e le scuole dell’infanzia comunali. 
 

TILDE

Territori che integrano lavoro, donne e integrazione

TILDE è un progetto realizzato da Unione NET con la collaborazione di 15 partner e con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.

È attivo nei Comuni di Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Leinì, San Benigno Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Volpiano.

Il progetto è rivolto alle donne con figli minori che sono interessate a migliorare la conciliazione tra vita privata e lavoro. Dal 21 marzo è possibile partecipare al progetto.

DESIRE | Designing the Irresistible Circular Society

DESIRE – Designing the Irresistible Circular Society was born in the context of the New European Bauhaus initiative, launched by the European Union to spread the culture of the European Green Deal among citizens. DESIRE is one of six “lighthouse demonstrators” projects, operating on 8 urban spaces and neighborhoods (“living labs”) of 6 different European countries (Denmark, Italy, Latvia, Slovenia and the Netherlands) with the aim of creating more sustainable, inclusive and beautiful urban spaces, and engage citizens and stakeholders in the green transition at the local level.

The 24 partners involved focused on three challenges: the creation of forms of inclusive housing; the “symbiotic relationship” between art, design and architecture in the transformation of urban spaces and the related optimization of the use of material flows; “reconciling cities with nature” to design livable habitats and functional ecosystems.

At the end of the two-year pilot period, DESIRE will provide a kit and a learning environment based on the principles of sustainability, inclusion and aesthetics, open to policymakers, companies and individual citizens.

Urbsteam

Teaching STEAM through Urban Garden-Based Learning in the kindergarten

UrbSteam è un progetto Erasmus+ focalizzato sulla promozione dell’insegnamento STEAM negli asili e nelle scuole dell’infanzia utilizzando attività pratiche sugli orti urbani e integrando i valori della permacultura. L’obiettivo principale del progetto è quello di migliorare le competenze di 150 educatori di asili nido sull’insegnamento delle STEAM attraverso il giardinaggio urbano. I risultati di progetto prevedono l’elaborazione di un Manuale di Buone pratiche tradotto in 6 lingue, un Toolkit per facilitare il modus operandi e una piattaforma interattiva per l’apprendimento on-line. Consorzio Kairos è leader del PR2, in collaborazione con i 5 partner europei coinvolti (Akata Makata, EISA, Djecji Vrtic More, STANDO,  Utopia Project). 

La nostra rete di patner