Home 2018-02-20T16:43:35+00:00

Quando non è riduttivo parlare di un tubo

Il tubo, benché sia l’elemento più semplice di un assemblaggio impiantistico, ne costituisce l’essenza. Esso è fondamentale per la sua funzione di connessione e trasporto in un sistema complesso, per questo in Delta-ti curiamo ogni singola parte con attenzione e dedizione professionale, ed è partendo dall’attenzione a questo dettaglio che la nostra azienda fonda la propria solidità. La ricerca, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica sono temi che si riflettono quotidianamente nel nostro lavoro, anche nelle sue parti più semplici, come il tubo.

La nostra storia è la nostra forza

Lasciate alle spalle le esperienze belliche del primo conflitto mondiale, al quale prende parte come aviatore nella squadriglia “La Serenissima”, Demisto Biginelli, da spirito ribelle ed anticonformista quale è, decide di trasferirsi da Casale Monferrato in Francia: prima a Lione, poi a Nizza, dove si qualifica nel 1925 come “montatore di impianti per il riscaldamento”.

leggi di più

Turn Key Plants

Delta-ti è in grado oggi di proporsi con autorevolezza per la realizzazione di opere complesse “chiavi in mano”.

leggi di più

Società di E.P.C.

Delta-ti nata come azienda di produzione e installazione di impianti è oggi una Società di E.P.C. (Engineering, Procurement and Construction).

leggi di più

Delta-ti in numeri

0
tonnellate di tubi di varie dimensioni fino al diametro 78” utilizzati da Delta-ti nel corso degli ultimi cinque anni, per una lunghezza di circa 300 chilometri
0
MW di potenza frigorifera totale installata nel corso degli ultimi cinque anni
0
le persone che compongono il nostro team
0
metri quadrati di superficie di cui 51.000 coperti, compresi gli uffici, i laboratori, ecc

Delta-ti nel mondo

Nel suo avvincente percorso di crescita, Delta-ti ha senza dubbio perseguito sempre l’obiettivo dell’innovazione e selezionando i nascenti indirizzi a cui rivolgersi, adeguando la propria organizzazione alle necessità, promuovendo collaborazioni e attività di formazione, con oculati ma solidi investimenti. Con questi presupposti sono nati importanti rapporti sia con gli atenei che con le più grandi organizzazioni mondiali di ricerca.

leggi di più