Passeggiate a Lucca, festività 2021/2022

15 appuntamenti da sabato 11 Dicembre 2021 a domenica 9 Gennaio 2022: vi porteremo a spasso tra le meraviglie e i tesori dell’arte cittadina!

Ecco il calendario di tutti gli appuntamenti:
sabato 11 Dicembre 2021
ore 11.00 Natale in vetrina
ore 15.00 San Paolino: un presepe nel Terziere
domenica 12 Dicembre 2021
ore 11.00 Fiat Pax: un presepe nel sotterraneo
ore 15.00 Animali fantastici e dove trovarli a Lucca (tour per bambini)sabato
18 Dicembre 2021
ore 11.00 San Martino: un presepe nel Terziere
ore 15.00 Babbo Natale e dove trovarlo a Lucca (tour per bambini)domenica
19 Dicembre 2021
ore 11.00 Gli angeli custodi
ore 15.00 San Salvatore: un presepe nel Terziere
domenica 2 Gennaio 2022
ore 15.00 Il Diavolo e l’acqua santa
giovedì 6 Gennaio 2022
ore 15.00 Epifania… ma con brio
venerdì 7 Gennaio 2022
ore 15.00 Lucca Divina
sabato 8 Gennaio 2022
ore 11.00 Sopra e sotto le Mura
ore 15.00 Nella Piazza tra la chiesa e l’archivio
domenica 9 Gennaio 2022
ore 11.00 Musica Maestri!
ore 15.00 Sulla Torre
Le visite guidate sono in lingua italiana e la partecipazione è gratuita. Gruppi max 20 partecipanti. Il luogo dell’appuntamento verrà comunicato al momento della prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: uffici IAT di piazza Curtatone tel. 0583 442213 – mail: info@turismo.lucca.it e piazzale Verdi tel. 0583 583150 – mail: turismolucca@metrosrl.it.
Le visite sono realizzate in collaborazione con le associazioni di guide turistiche La Giunchiglia, Lucca Info & Guide e Turislucca.

Play Lucca :-)

LuccaGuide

A friend of mine shared this amazing video about Lucca. If you have already visit Lucca, you will recognize places, towers, people, smiles, walls.. and you will miss them all!!!

If you have never been here, you will think about spending some days in Lucca!

Enjoy the VIDEO

028 (2)032 (3)076 (2)

View original post

Look at Lucca is back!

Guided tours in Lucca, daily!

Here we are again offering you the chance to visit Lucca following a qualified Tourist Guide for a couple of hours: on Saturday 30 March Look at Lucca Guided service will start again!

Meeting point: Piazzale Verdi, Tourist Information Office

Meeting with the local guide: daily at 1.50 p.m.

Beginning of the guided tour: daily at 2.00 p.m.

It is offered in English and Italian

Tour fares: 10.00 Euros per person
Children aged up to 15 are free of charge if accompained by a paying adult

Meet you at Look at Lucca 2013!

torre ore

View original post

The 24th edition of the International Day of Tourist Guides in Italy

From Andrea Ogunbisi (Milan – Italy) a very nice report on the International Day of Tourist Guides.

Dear all,

The 24th edition of the International Day of Tourist Guides in Italy was this year a thrilling event that has envolved guides all over the country.

For the first time ever, thanks to the use of social medias, in particular facebook, freelance guides and Associations of guides scattered from the north to south, islands included, have pooled together to coordinate an event that has put our profession under the spotlight for a week.

From February 16th to February 24th uncountless events and guided tours have been offered to the general public, covering a wide range of age groups from adults to students from kids to seniors, all united by the desire to share an experience with us. We are the professionals who have the ability to unfold stories and blend together the most diverse ingredients that turn a guided tour into something special.

It was a unique chance for many to discover or simply “rediscover” sites and monuments that somewhat pass unnoticed because we are either to busy or too “blind” to appreciate the beauty that surrounds us.

Our mission was to arouse public interest and awareness towards a profession that is still, unfortunately, underrated and thanks to the almost 10.000 visitors and to the media coverage from national, local and sectorial press, I am proud to claim that we reached our goal.

Best regards
guida

Scrivi qui i tuoi pensieri… (opzionale)

Federagit Toscana Nord

Tutte le Guide Turistiche e Ambientali Escursioniste, anche non iscritte a Federagit, sono invitate a partecipare sia all’evento della mattina che a quello del pomeriggio (nel pomeriggio solo i delegati Federagit potranno votare)

ASSEMBLEA ELETTIVA 2013

Firenze Palazzo Medici Riccardi “Salone Carlo VIII”

sabato 23 marzo 2013

PROGRAMMA DELLA MATTINATA

ore 10.00 – 12.30

patrimonio culturale e guide turistiche

RIPARTIAMO DA QUI!

La chiave a stella del turismo in Italia

Ore 9,45              Accredito delegati

Ore 10,00           Inizio lavori

Saluto:

·    Giacomo Billi                             Assessore al Turismo Provincia di Firenze

Intervengono:

·    Cristina Acidini Luchinat Soprintendente Polo Museale Città di Firenze

·    Claudio Albonetti                    Presidente Nazionale Assoturismo

·    Calogero Mauceri (*)            Capo Dipartimento Affari Regionali, Turismo e Sport, P.C.M.

·    Roberto Ricci Mingani         Dirigente Servizio Turismo Provincia di Ferrara

·    Maria Chiara Ronchi           Presidente Nazionale Federagit

·

View original post 96 altre parole

Scrivi qui i tuoi pensieri… (opzionale)

Guide in Rete

Non si può che pensare questo: ‘la natura da spettacolo!‘ quando si entra nel Camelieto di Sant’Andrea di Compito, il ‘Borgo’ delle Camelie, appunto.. Le camelie fioriscono in diversi periodi dell’anno a seconda della varietà, alcune cominciano addirittura a novembre, ma il momento in cui siamo sopraffatti dalla fioritura di questa pianta è marzo e infatti la XXIV edizione della mostra ‘Antiche Camelie di Lucchesia’ rende omaggio alle varietà che fioriscono per ultime, colorando l’ultima parte dell’inverno e rendendoci meno pesante l’attesa della primavera. Nei prossimi due fine settimana il Borgo sarà chiuso al traffico e sarà possibile seguire visite guidate gratuite condotte da Guide Turistiche Abilitate che condurranno i visitatori in un itinerario a piedi tra storia, paesaggio e natura.

Il percorso guidato dura circa due ore e, ovviamente, non vuole essere esaustivo, ma fornire informazioni sul Borgo e sul territorio, offrire gli strumenti per leggere…

View original post 234 altre parole

Pegaso Viaggi

Saliera Benvento Cellini - Kustkammer Vienna

Dopo dieci anni la Kunstkammer, la Camera dell’Arte e delle Curiosità del Kunsthistorisches Museum di Vienna, sarà nuovamente accessibile al pubblico dal primo marzo. La collezione, una delle più importanti al mondo, è stata sottoposta ad un restauro completo.
Alla Triennale di Milano una scatola dorata permetterà ancora fino a domani, 24 febbraio 2013 di avere un assaggio dei tesori custoditi alla Kunstkammer. Chi attraverso un cannocchiale guarderà nei fori sul contenitore potrà farsi un’idea di questa raccolta che comprende ben 2.200 oggetti, tra cui delicati e bizzarri manufatti in avorio, contenitori in pietra realizzati con maestria, ma anche pregiati orologi, complessi automi, insoliti strumenti scientifici e preziosi giochi. Il pezzo certamente più noto di questa collezione unica al mondo è la famosissima Saliera di Benvenuto Cellini.

View original post

Carnival in Italy: Venezia, Putignano, Cento, Viareggio and more! visit Italy and enjoy!

LuccaGuide

This can be the translation from the latin sentence: Semel in anno licet insanire.

The sentence comes from the latin writer Seneca who wrote: “Tolerabile est semel anno insanire” and was quoted by Sant’Agostino in his “De Civitate Dei” VI, 10. Became very famous in Europe during the Middle Ages, it was used to justify small, ephemeral and harmless ‘insanities’ like the Carnival masquerades and revelries.

Carnival is a liberating, collective ritual: one is allowed not to respect social and religious conventions and to behave as a different person, drinking and eating a lot, going to parties, etc..The ritual permitted the communities to face social duties as the long 40 days called Lent that precede Easter in which meat, elaborate foods and glee were banned.

carnevale

Nowadays, Carnival is no more linked to religious tradition: it offers the opportunity to have fun, to get into fancy dresses, to paint your…

View original post 130 altre parole

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Giornata Internazionale della Guida Turistica

Martedì 21 febbraio si celebrerà in tutto il mondo la Giornata della Guida Turistica. L’iniziativa, promossa a livello internazionale dalla WFTGA (Federazione Mondiale delle Associazioni di Guide Turistiche) e condivisa in Italia dalle maggiori Associazioni di categoria tra cui Federagit Confesercenti e ANGT, ha lo scopo di far conoscere e apprezzare al grande pubblico, ai cittadini e ai turisti la professione delle Guide Turistiche abilitate.

Le Associazioni intendono delineare le Guide Turistiche come dei professionisti completi che hanno superato un serio esame di abilitazione provinciale, che conoscono profondamente il patrimonio storico, artistico, paesaggistico, etnografico del territorio in cui esercitano e che svolgono una costante attività di aggiornamento e formazione per essere sempre pronti ad affrontare tematiche attuali e importanti come l’accessibilità e la didattica. Questi professionisti sono orgogliosi di mostrare il tesserino di riconoscimento rilasciato dalle Province e non sono improvvisati “Ciceroni”, ma al contrario sono un’importante interfaccia tra il territorio e il turista: ambasciatori del territorio, attenti supervisori dell’accoglienza, raffinati mediatori tra culture, saperi e anche sapori!

E’ quindi fondamentale che il turista, il viaggiatore, il curioso in genere conosca e pretenda l’operato di questo professionista del turismo a garanzia di un approccio di qualità col territorio che visita.

Le Guide Turistiche abilitate di tutto il mondo si metteranno a disposizione per offrire particolari visite guidate gratuite (salvo eventuali biglietti di ingresso ai musei e monumenti proposti).