Sito di Mario Di Pietro




Dove ti trovi: Home > depressioni infantili > COMORBILITA' NEI DISTURBI DEPRESSIVI IN ETA' EVOLUTIVA


Cerca nel sito


Ricerca fornita da Google 


Torna all'indice


Cos'è l'E.R.E.

Torna all'indice

In libreria

Utilità

Personalizza

Scegli le dimensioni del testo:



Depressioni infantili
Mario Di Pietro

Comorbilità nei disturbi depressivi in età evolutiva

DEPRESSIONI INFANTILIPer le implicazioni che ciò può avere sulla scelta di una strategia terapeutica, in questa sede mi soffermerò sulla compresenza di ansia e depressione.
Alcune ricerche hanno individuato una serie di sintomi che possono comparire sia nella depressione che nell’ansia. Essi sono: irritabilità, difficoltà a dormire, mancanza di concentrazione, agitazione, irrequietezza, senso di stanchezza. Dato il parziale sovrapporsi della sintomatologia non deve sorprendere l’esistenza di un’elevata correlazione tra questionari misuranti il livello di ansia e quelli misuranti il livello di depressione. Nella pratica clinica si riscontra spesso al presenza di problemi di ansia in bambini che sono stati presi in trattamento per un disturbo depressivo, così come non è raro riscontrare un umore depresso in bambini per i quali lo scopo del trattamento era un disturbo d’ansia.
Al fine di massimizzare l’efficacia del trattamento è utile considerare le somiglianze e le differenze esistenti tra queste due categorie di disturbi.
Per quanto riguarda una prima differenziazione sul piano dell’affettività è stata proposta una distinzione che prende in considerazione la positività e la negatività generale delle emozioni sperimentate.
Si è riscontrato che l’ansia è caratterizzata dalla dominanza di affettività negativa (paura, nervosismo, irritazione) malgrado siano presenti anche nei momenti di affettività positiva (eccitamento, entusiasmo, gioia). La depressione invece è caratterizzata dalla dominanza di affettività negativa (tristezza, angoscia, colpa) e da una quasi totale assenza di affettività positiva. Queste osservazioni ci fanno supporre che un bambino ansioso (ma non depresso) ,malgrado esperisca un certo ammontare di emozioni negative, conservi ancora la capacità di divertirsi e di trovare piacere in molte cose. D’altro canto, invece, un bambino che abbia contemporaneamente un problema di ansia e di depressione vivrà una condizione doppiamente sfavorevole, in quanto si troverà a vivere una gran quantità di emozioni negative senza quasi mai avere il sollievo di qualche parentesi emotiva piacevole. Sotto il peso di tale sofferenza, il bambino depresso e ansioso perderà la motivazione a impegnarsi in qualsiasi attività, peggiorando ulteriormente la propria situazione.
Altre considerazioni sulla differenziazione cognitiva dell’ansia e della depressione possono essere effettuate dal punto di vista dello stile attributivo. Si è notato, ad esempio, che nelle situazioni ansiogene i bambini depressi tendono ad effettuare attribuzioni del tipo interno (“Sono io la causa di ciò”) in misura molto maggiore rispetto ai bambini che sono semplicemente ansiosi, ma non depressi. Per facilitare un più rapido cambiamento nel tono dell’umore ed un maggior coinvolgimento nella gestione dell’ansia risulterà allora particolarmente efficace il ricorso ad attività di “verifica empirica” in cui gli assoluti attributivi possono essere messi alla prova e contestati.



pag|1|2|3|4|