Quotidiano

Cinema e tv
"Eric" con Benedict Cumberbatch e "Kinds of Kindness"

“Eric”, sei episodi firmati da Abi Morgan su Netflix. Un crime-poliziesco a tinte fosche, che apre uno spaccato sulla New York anni ’80 e mette in scena il rapporto padre-figlio, quello tra il creativo Vincent e il preadolescente Edgar, in cerca di dialogo e riparazione. In sala dal 6 giugno con Searchlight Pictures “Kinds of Kindness”, il nuovo film del regista greco Yorgos Lanthimos: una “favola” nera, feroce, ammantata da riflessioni in chiave grottesca sulle relazioni umane

Decalogo di Retinopera
Tassinari:
Tassinari: "Il lavoro al centro dell’Europa"

Occupazione, salari, Pilastro dei diritti sociali, sviluppo sostenibile e Green Deal: sono alcuni elementi-chiave della politica Ue da rafforzare per una maggiore equità e la lotta alla povertà. Si tratta – come chiarisce questo contributo del vicepresidente delle Acli – di temi affrontati nel “decalogo” di Retinopera prodotto in vista delle elezioni per il Parlamento Ue.

Caso Stormy Daniels
Trump colpevole di tutti i 34 capi d'imputazione
Trump colpevole di tutti i 34 capi d'imputazione

Lo hanno ripetuto per 34 volte, tanto quanto i capi di imputazione: “Guilty” (Colpevole). I 12 giurati di New York selezionati per giudicare la condotta di Donald Trump sono stati unanimi nella loro decisione: il loro ex presidente merita di essere condannato per aver falsificato documenti aziendali e aver coperto i pagamenti segreti all’attrice di film per adulti Stormy Daniels prima delle elezioni presidenziali del 2016.

Mar dei Caraibi
Migliaia di migranti inghiottiti dalle onde
Migliaia di migranti inghiottiti dalle onde

“Padre, morire ad Haiti per la violenza delle bande, o morire in mezzo al mare, divorato da uno squalo fa così tanta differenza? Allora, meglio morire cercando di vivere”. È quello che, in questi giorni, si è sentito dire da un giovane padre Olin Pierre Louis, sacerdote haitiano approdato a Porto Rico nel 2010, e che nella parrocchia di San Matteo, a San Juan, ha accolto, a partire dal 2013, migliaia di migranti disperati.

Riarmo in Europa
Vignarca: "Una scelta di pace è possibile ma ci vuole coraggio”

Dopo l’apertura del presidente francese Emmanuel Macron, altri Paesi europei stanno dando il via libera in queste ore all’uso delle armi occidentali contro obiettivi strategici sul suolo russo. Anche il presidente americano Joe Biden starebbe valutando la revoca dei limiti imposti a Kiev sull’uso del materiale bellico inviato. Francesco Vignarca, coordinatore della Rete italiana pace e disarmo: “Se si punta tutto su un’escalation e su un rafforzamento dello scontro, è chiaro che si attutiscono gli spazi per altre strade”.

Alle Pie Discepole del Divin Maestro
Francesco alle suore: “Non stancatevi di fare il bene”
Francesco alle suore: “Non stancatevi di fare il bene”

Ad accogliere il Pontefice sono state le sorelle più anziane, che hanno potuto stringergli la mano e scambiare con lui anche qualche parola. “Santo Padre, sono anch’io del ’36 come lei, però la cosa più bella è che io quest’anno compio 70 anni di professione religiosa. Mi dia la sua benedizione”. Il Papa ha benedetto con tenerezza, mentre ha continuato a salutare le suore e ad offrire delle caramelle portate per loro.

Politica
Separazione delle carriere: via libera del Consiglio dei ministri

Percorsi professionali completamente separati tra magistrati requirenti (quelli che indagano, i pm insomma) e magistrati giudicanti, con due Csm, uno per ciascuna categoria, i cui membri saranno scelti per sorteggio; un’Alta Corte chiamata a svolgere funzioni disciplinari per tutte le magistrature, organo di rilievo costituzionale del tutto nuovo che sarà inserito in una sezione autonoma del titolo IV della Carta con il nome di Corte disciplinare.

Verso le elezioni
Diocesi di Vittorio Veneto: “Solo un’Europa unita può affrontare le sfide attuali”
Diocesi di Vittorio Veneto: “Solo un’Europa unita può affrontare le sfide attuali”

Un documento in quattro punti. A proporlo è la diocesi di Vittorio Veneto in vista delle consultazioni europee e amministrative. Dall’importanza di un’ampia partecipazione al voto al “no” a guerra e nazionalismi; dalla cura dell’ambiente alla difesa della vita. E ancora: unità europea come valore da proteggere e promuovere e l’auspicio che cresca nei cittadini l’impegno per il bene comune.

EUROPA
Impagliazzo:

L’obiettivo dell’intesa tra la Comunità di Sant’Egidio e i ministeri dell’Interno, degli Esteri e del Lavoro è di “favorire l’incontro tra imprenditori e lavoratori sulla base di una formazione che avviene nei Paesi di provenienza”. Una risposta alternativa e percorribile al fenomeno migratorio contenuta anche nel documento di Retinopera per le elezioni europee.

Attacco a Rafah
Brignone:
Brignone: "Israele è nel pantano"

Tre giorni dopo che la Corte di Giustizia dell’Aja gli ha intimato di sospendere gli attacchi su Rafah, Israele ha bombardato Tal Al Sultan, zona ovest di Rafah, provocando almeno 45 morti, tra cui molte donne e bambini, e oltre 180 feriti. Delle conseguenze di questo attacco ne abbiamo parlato con Michele Brignone, direttore delle ricerche della Fondazione Oasis.

Cinema
La distopia seducente e fracassona di “Furiosa. A Mad Max Saga”

Una seducente distopia visiva, dall’anima fracassona, che accosta suggestioni disturbanti di matrice sociale a una ferocia a briglia sciolta. Al centro della scena non c’è più Max Rockatansky (Mel Gibson, Tom Hardy), l’ex poliziotto guerriero della strada, ma la giovane Furiosa, in un cammino di “formazione” giocato tra sopravvivenza e grammatica della violenza, ai danni della sua dimensione valoriale e morale.

Assemblea Cei
Zuppi: “L’autonomia differenziata riguarda tutto il Paese”

Premierato, mafia, corruzione, migrazioni, povertà: sono alcuni temi della conferenza stampa di chiusura dell’ assemblea della Cei affrontati dal card. Zuppi, che ha annunciato un documento della Cei sull’autonomia differenziata e si è soffermato sulle prossime elezioni europee. Tra le nomine: una donna a capo del Servizio nazionale per la tutela dei minori.

 

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI “Per costruire un futuro sostenibile per tutti”

Turchia
“Rammarico” dei vescovi Ue per nuova chiesa convertita in moschea

“Rammarico” dei vescovi dell’Unione europea per la conversione in moschea della chiesa di San Salvatore a Chora, in Turchia. È “un altro duro colpo al dialogo interreligioso” sostiene la Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea (Comece), che si è espressa in merito alla recente attuazione della decisione presa dalle autorità turche di trasformare la Chiesa di San Salvatore a Chora in una moschea.

È troppo sognare che le armi tacciano?
Renato Sacco

Ancora una volta Papa Francesco ci chiede di impegnarci contro le armi, la guerra. Di sognare un mondo diverso. A chi si rivolge? Credo a tutti… Certo, in particolare ai credenti. E lo dobbiamo ammettere: oggi la voce di Papa Francesco rischia di essere una voce sempre più isolata dalla politica, dall’economia e anche un po’ dal modo comune di ragionare, anche all’interno delle comunità cristiane. Certo, c’è stato il grande appuntamento di Arena di pace lo scorso 18 maggio, segno visibile di un popolo che vuole essere “in piedi” per costruire la pace. Che non vuole rassegnarsi alla guerra. Ma tutto questo dovrebbe diventare vita quotidiana, prassi pastorale. I dati non mancano. Basti ricordare che nel 2023 si sono spesi nel mondo 2.443 miliardi di dollari. Un caccia bombardiere F35, prodotto a Cameri (No) da Leonardo costa circa 120 milioni di euro. Solo il costo del pilota costa oltre 400.000 euro. E tutto ciò per fare la guerra. Per uccidere. Trasportando anche bombe nucleari.

Assemblea network Talitha Kum
Il volto giovane delle religiose anti-tratta e le storie di liberazione

Dal 18 al 24 maggio a Sacrofano, in provincia di Roma, si sta celebrando la seconda Assemblea generale e il 15° anniversario della rete internazionale Talitha Kum che riunisce 5.500 religiose, religiosi e laici, tra cui almeno 600 giovani, nella mission comune di lottare contro la tratta di persone. Nel 2023 con la loro azione di prevenzione, sensibilizzazione, sostegno e advocacy sono state raggiunte nel mondo almeno 793.000 persone. Oggi è stata diffusa una dichiarazione con le tre priorità per il prossimo quinquennio. Annullata l’udienza privata dal Papa prevista per domani mattina: Francesco invierà un suo messaggio.

Questi giovani d'oggi... risposta ad Ultimo
Alessandro Di Medio

Ci sono tanti giovani che ci credono ancora alla possibilità di rinvenire il senso e di spendersi per qualcosa, e sono questi a cambiare il mondo, un pezzetto alla volta. Personalmente ho la fortuna quotidiana di incontrarne, e forse anche il privilegio di contribuire a riaccendere in non pochi di loro la scintilla di desideri grandi e belli e veri. Ragazzi e ragazze che se lo bevono pure il vino con gli amici, come fa Ultimo con i suoi, ma che non fanno di questo l’alternativa a farsi carico del dovere di trovare la propria vocazione specifica ad amare. Mi spiace che questo ragazzo così talentuoso sia rimasto deluso dalla Chiesa, anche se mi chiedo se abbia mai davvero cercato interlocutori in essa, o piuttosto non si stia limitando, in questo come in altre cose da lui menzionate, a una rassegnazione aprioristica, pretesto di un godimento senza scopi o impegno. Rimane vero anche per lui quanto Papa Francesco scrive di seguito al brano succitato della Laudato Si’: “Non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi, al di là di qualsiasi condizionamento psicologico e sociale che venga loro imposto”.

Lettera aperta
Caro Niccolò, siamo più vicini di quanto sembri
Caro Niccolò, siamo più vicini di quanto sembri

Ho avuto la grazia d’incontrare nella mia vita un percorso spirituale che mi ha preso sul serio sin da quando ero giovanissimo, guidato da un sacerdote e frequentato da centinaia di ventenni romani, come noi. Mi sono fidato della possibilità di potermi fermare e fare silenzio, per ascoltare quanto avevo nel cuore, sperimentando, forse, l’unica vera forma di libertà.

Alberto Gambino
Le nuove linee guida sulla PMA e il rischio eugenetica
Alberto Gambino

Dalla sua filosofia iniziale di rimozione di cause impeditive della riproduzione, la legge 40 è ora scivolata in una prospettiva riproduttiva che rischia di rasentare l’eugenetica. L’impianto originario, che si propone la tutela degli interessi dell’embrione e del nascituro, mantiene però, ancora due punti di riferimento importanti che di per sé giustificano la rilevanza della norma: il divieto di sperimentazioni sugli embrioni e il divieto di surrogazione di maternità.

Giubileo 2025
Le norme per l'indulgenza plenaria

“Tutti i fedeli veramente pentiti, escludendo qualsiasi affetto al peccato e mossi da spirito di carità e che, nel corso dell’Anno Santo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, dal tesoro della Chiesa potranno conseguire pienissima indulgenza, remissione e perdono dei loro peccati”. È quanto si legge nelle norme per la concessione dell’indulgenza plenaria nel Giubileo ordinario del 2025 diffuse dalla Penitenzieria apostolica.

Chiesa
Europa e mondo
Italia
Cinema

Approfondimenti

Commenti al Vangelo

Almanacco
ALMANACCO LITURGICO
La Messa del Giorno e la liturgia delle Ore di ChiesaCattolica.it
APP
Scarica l’app ufficiale della Liturgia delle Ore per Smartphone e Tablet
BIBBIAEdu

Accesso completo alle traduzioni CEI del 2008 e del 1974, alla Bibbia Interconfessionale, alla Nova Vulgata, all’Antico Testamento ebraico ed aramaico, che riproduce il Westminster Leningrad Codex, e al Nuovo Testamento greco, che presenta il Greek New Testament della Society of Biblical Literature.