PROBLEMI DI SCRITTURA?  Possiamo aiutarti. SCOPRI I NOSTRI SERVIZI
COS'E' LA DISGRAFIA

La Disgrafia è uno dei diversi tipi di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), come la Dislessia o la Discalculia, con cui talvolta si accompagna.
Si tratta di una sindrome che rallenta, fino ad impedire, l’apprendimento, il consolidamento e l'automatizzazione del gesto grafico.
Anche la Disgrafia, come tutti gli altri DSA, è un disturbo che rende difficoltoso solo uno specifico aspetto dell'apprendimento, in questo caso quello relativo alla scrittura, e non ha alcun incidenza sulle altre funzioni cognitive che possono essere (e molto spesso lo sono!) molto sviluppate.

COME SI RICONOSCE

      La Disgrafia può essere diagnosticata attraverso test specialistici condotti da figure professionali in possesso di una formazione specifica: Grafologi dell'età evolutiva e Rieducatori del Gesto Grafico.   

COME SI PUO' INTERVENIRE 

Sulla Disgrafia si può efficacemente intervenire in genere con ottimi risultati, attraverso un adeguato percorso rieducativo realizzato da personale specializzato: il Rieducatore del Gesto Grafico.

Slide Background

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI

 Da 20 anni offriamo servizi specialistici di tipo Diagnostico, Riabilitativo e Formativo sulla disgrafia e le difficoltà della Scrittura per bambini-ragazzi e adulti, scuole e insegnanti

SONO UN GENITORE SONO UN INSEGNANTE

LA RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA

Obiettivo della rieducazione della scrittura non è solo quello di rendere la grafia dello scrivente più "leggibile" agli altri. Suo scopo primario è, piuttosto, quello di restituire alla persona la capacità di padroneggiare la scrittura: strumento imprescindibile attraverso cui l'essere umano può comunicare con gli altri esprimendo se stesso.

TANTE PICCOLE STORIE DI SUCCESSO

Nel corso della mia lunga esperienza come rieducatore della scrittura ho avuto modo di incontrare tantissimi bambini e adolescenti e ho ascoltato le loro storie di difficoltà con la scrittura.
Storie tutte diverse ma simili nel disagio e nella sofferenza provata per questa loro condizione spesso disconosciuta dagli educatori.
Ma anche storie a "lieto fine", per i risultati positivi (talvolta totalmente risolutivi) ottenuti grazie alle infinite ore di rieducazione che ho fatto sinora e che ancora continuerò a fare.

VOGLIO SAPERNE DI PIU'
20 Anni di Esperienza 
12 Progetti nelle Scuole
370 Persone Trattate 
9500 Ore di Rieducazione
Slide Background

PERCHE' E' IMPORTANTE AVERE UNA SCRITTURA SANA?

POSSO ESPRIMERMI
COME VOGLIO! 
POSSO COMUNICARE I MIEI
PENSIERI CON GLI ALTRI!
LA MIA SCRITTURA MI
RAPPRESENTA! 

L'APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA

Si sviluppa in tre Fasi Evolutive 


PRE-CALLIGRAFICA

      Corrisponde ai primi due della scuola elementare  in cui il bambino apprende e consolida le forme grafiche. Nelle prime fasi, la scrittura appare tesa perchè il bambino deve controllare i movimenti per eseguire le lettere. Successivamente, i movimenti si consolidano sino ad automatizzarsi.


CALLIGRAFICA

Dalla terza elementare, il bambino aderisce al modello calligrafico con maggiore scioltezza. Questa fase viene considerata “l’età d’oro” dell’evoluzione della scrittura infantile perché il bambino prova il piacere di scrivere e si sente capace di dare libero sfogo a questa sua nuova e fondamentale acquisita competenza.


POST-CALLIGRAFICA

       Periodo della pre-adolescenza in cui compare una maggiore rapidità esecutiva e personalizzazione con forme semplificative originali. Questo è il periodo in cui, specialmente se non si è verificato un buon apprendimento, la scrittura appare poco comprensibile in quanto, la personalizzazione è avvenuta su una base  scorretta. 

Slide Background
L'APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA

Un percorso delicato e complesso per acquisire una delle funzioni più evolute dell'ssere umano

VOGLIO SAPERNE DI PIU'

MA COME SI IMPARA A SCRIVERE SANO?

Disgrafie presenta Scriveròben

Feature Image
UNA STORIA PER BAMBINI

Un breve racconto che accompagna i bambini a intraprendere, in modo corretto, il grande viaggio alla scoperta dei segni che, variando per forma e direzione, danno vita alle lettere del nostro alfabeto.                                                                                                                          

Feature Image
UNA METODOLOGIA DIDATTICA

Un testo - per genitori e insegnanti - che descrive un metodo di insegnamento della scrittura basato sul movimento che precede la forma delle lettere. Anziché mostrare la forma della lettere da riprodurre (come di solito avviene) al bambino vengono indicati i movimenti corretti necessari ad eseguirle

SCOPRI DI PIU' 
Feature Image
UN ESERCIZIARIO

Un manuale - rivolto a genitori e insegnanti - che spiega nel dettaglio come applicare i metodo di insegnamento della scrittura e un vero e proprio eserciziario con il quale i bambini potranno apprendere i giusti movimenti per scrivere correttamente lettere e parole.    

Informazioni e servizi per interventi sulla Disgrafia

SULLA DISGRAFIA
SI PUO' (E SI DEVE!) INTERVENIRE

La disgrafia è un fenomeno largamente sottostimato che provoca disagio psicologico e scolastico su cui si può intervenire attraverso interventi di Rieducazione della Scrittura condotti da rieducatori specializzati.

Consapevoli dell’importanza e della diffusione sempre più estesa dei disagi connessi con le difficoltà di scrittura e della disgrafia, offriamo servizi specialistici di tipo diagnostico, riabilitativo e formativo sulle difficoltà della scrittura e la disgrafia per scuole e famiglie.    

Dislessia, discalculia, disgrafia sono d.s.a.

Insieme alla Dislessia e alla Discalculia, la Disgrafia è stata recentemente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione Pubblica come un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

Ministero dell’Istruzione Pubblica:

 "È compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli alunni." La legge è stata approvata il 30 settembre 2010 .      

per i genitori Richiedi subito informazioni e potrai usufruire di una prima consulenza gratuita sui problemi di scrittura, sulla disgrafia e sugli interventi di rieducazione della scrittura che possono risolvere il problema! Voglio entrare in contatto
per le scuole Richiedi subito, gratuitamente e senza impegno un progetto di intervento scolastico e formazione degli insegnanti sull’apprendimento della scrittura, la disgrafia e la rieducazione della scrittura! Voglio entrare in contatto 
Scrivici!

RIMANIAMO IN CONTATTO!

In ottemperanza alla legge sulla privacy (dl. 196-2003) , i dati inseriti non verranno memorizzati e saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla tua richiesta.

+39 392.18.11.849
sozzimarcia@gmail.com
Viale Trieste 5,
Cassina De' Pecchi, MI
Via Pacini, 11, Milano

Marcia Sozzi

GRAFOLOGA, GRAFOTERAPEUTA

Mi chiamo Marcia Sozzi e mi occupo di grafologia dell’età evolutiva dagli anni ’90. Le difficoltà grafo-motorie riscontrate in moltissimi saggi da me analizzati, e non solo di bambini, mi hanno invitato a trovare la strada per poter dare il mio contributo affinché queste difficoltà venissero affrontate con serenità e superate con successo.

Ho avuto a che fare con tante scritture di bambini, ragazzini, adolescenti e adulti. Opero come rieducatrice da molti anni in alcuni centri per i disturbi dell’apprendimento a Milano e in provincia.    


Team Member