Vai al contenuto

Dors

Questo sito è ancora in fase di aggiornamento. Per poter visionare i contenuti meno recenti puoi visitare il sito dors.epitest.it.

Contribuiamo a diffondere la cultura e la pratica della prevenzione e promozione della salute e favoriamo azioni volte al loro sviluppo

Bevande zuccherate

Tasse sulle bevande zuccherate: una strategia per promuovere la salute o no?

30/05/2024
Dors propone una serie di risorse e documentazione validata sulla tassazione delle bevande zuccherate utilizzata come strategia volta a diminuire i consumi e migliorare la salute della popolazione
Silvano Santoro
Violenza

Elementi comuni degli interventi per prevenire la violenza verso le donne e verso l’infanzia 

30/05/2024
È stata condotta una revisione sistematica per esplorare gli interventi che prevengono o rispondono all’IPV (Intimate Partner Violence -violenza da parte del partner intimo) e alla VAC (Violence Against Children Violenza sui bambini e le bambine) da parte dei genitori o dei caregiver, con l’obiettivo di identificare le componenti e i meccanismi di intervento comuni che portano a una riduzione dell’IPV e della VAC. DoRS l’ha letta e ha sintetizzato i risultati.
Marina Penasso

La cultura risorsa per la salute

23/05/2024
Le Reti HPH&HS danno appuntamento a Torino (4-5 giugno) per un’occasione di studio e confronto: riconsiderare la dimensione umana della relazione di cura attraverso l’approccio delle arti e della cultura, affinché la relazione ri-diventi fattore di cambiamento nella pratica professionale, nella programmazione e gestione dei servizi, nella ricerca e formazione.
Claudio Tortone

Infanzia e digitale: come addomesticare gli schermi?

22/05/2024
Il digitale permea ormai tutti i contesti, gli spazi e i tempi del quotidiano. Fin dalla nascita i bambini si relazionano con esso in famiglia, a scuola e negli spazi in cui crescono e imparano. Il libro di Michele Marangi offre cinque prospettive di analisi che aiutano a sviluppare e a sostenere una visione consapevole e strategica perché le tecnologie digitali possano essere realmente a misura di infanzia.
Eleonora Tosco

Tobacco free: la scelta di Torino.

21/05/2024
A Torino è vietato fumare all’aperto. In tutti gli spazi pubblici non sarà possibile fumare se ci si trova a una distanza inferiore a 5 metri da altre persone.
Lidia Fubini

Invisibili

13/05/2024
E’ stata pubblicata una nuova raccolta di racconti di infortuni sul lavoro. E’ scaricabile gratuitamente in calce a questo articolo.
Lidia Fubini

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Social

Seguici sui nostri canali

muovinsieme

Muovinsieme: da un miglio al giorno intorno alla scuola fino all’Unesco!

30/04/2024
Muovinsieme, il progetto finanziato dal CCM che ha coinvolto le regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lazio e Puglia con l’obiettivo di proporre nelle scuole primarie un intervento di buona pratica sull’attività fisica e la didattica all’aperto, è stato selezionato dall’Unesco Global Chair & Education come caso studio rappresentativo di esperienze intersettoriali internazionali per promuovere la salute nella scuola.
Eleonora Tosco
Papà e bambino durante la lettura di un libro

Candidare progetti con pratiche di Cultura e Salute: la nuova mappatura nel Nord-Ovest

24/04/2024
La nuova mappatura delle progettualità (2019-2024) che si fondano sulle pratiche artistiche e culturali realizzate in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta scade il 15 maggio. La mappatura è promossa dal Fondazione Compagnia San Paolo, CCW, DoRS, MaMD, OCP.
Claudio Tortone
prescrizioni naturali

Gli interventi nella natura fanno bene alla salute del corpo e della mente, lo afferma uno studio scientifico

24/04/2024
Le prescrizioni naturali, oltre a garantire cure sostenibili e rispettose dell’ambiente sono efficaci per la salute fisica e mentale? Una revisione sistematica affronta la questione.
Paola Capra
violenze

Violenze, rischio aggressione e molestie sul luogo di lavoro

23/04/2024
In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, FP Cgil Piemonte ha organizzato, il 26 marzo 2024, un seminario dal titolo “Il rischio aggressione, violenze e molestie per le lavoratrici e i lavoratori”. DorS ha preparato un sintetico resoconto del momento di confronto e riflessione sul tema
Marina Penasso
Storie dinfortunio podcast

Podcast Storie di infortunio: due nuovi episodi “per voce femminile”

23/04/2024
Per contribuire alla Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, celebrata il 28 aprile, pubblichiamo due nuovi episodi del podcast
Eleonora Tosco
Salute mentale

Il quadro “preoccupante” della salute mentale a livello mondiale. Il Report del Global Mind Project

17/04/2024
Il Global Mind Project è un database mondiale sulla salute mentale, che ha tra i suoi Obiettivi la mappatura di profili psicologici correlati a stili/situazioni di vita e la diffusione di Report annuali. Dors ha sintetizzato i principali contenuti dell’ultimo Report (marzo 2023) che descrive un panorama “preoccupante” sulla salute mentale della popolazione mondiale, a partire dai dati derivanti da 71 Paesi.
Rita Longo

Do.Ris. Richieste bibliografiche e di dati

Dors effettua ricerche documentali, bibliografiche e fattuali su richiesta.
Ci occupiamo di raccogliere, valutare e disseminare la documentazione disponibile sui temi della promozione della salute, della valutazione del rischio, dell’efficacia degli interventi sanitari, della normativa in ambito sanitario e della comunicazione dei dati epidemiologici relativi ai principali problemi di salute.

PRP Piemonte

Piano Regionale
di Prevenzione

Questa sezione raccoglie tutte le news e le pubblicazioni Dors a supporto del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte (PRP) e dei Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).
Dors ricerca e mette a disposizione documentazione pertinente con i temi e gli obiettivi delle azioni regionali e locali e, su mandato regionale, realizza prodotti editoriali ed eventi per rispondere ad azioni specifiche del Piano di Prevenzione Regionale.

Appuntamenti

Giugno 2024
Luglio 2024
Settembre 2024